• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cna sul Pnrr: "Prorogare Superbonus 110%, semplificare le procedure e coinvolgere il sistema delle micro e piccole imprese"

- di: Giuseppe Castellini
 
Cna sul Pnrr: 'Prorogare Superbonus 110%, semplificare le procedure e coinvolgere il sistema delle micro e piccole imprese'
Un poker di indicazioni quello messo sul tavolo dal presidente della Cna, Daniele Vaccarino (nella foto), all’incontro promosso dal Ministero dei trasporti e infrastrutture sulla missione del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) dedicata alla rivoluzione verde e transizione ecologica. Vaccarino ha scandito: far ripartire rapidamente le infrastrutture e i lavori di manutenzione, prorogare il Superbonus 110% almeno fino al 2023, semplificare le procedure per l’affidamento lavori, coinvolgere maggiormente il sistema delle micro e piccole imprese.

Il presidente della Cna ha ribadito l’importanza del Superbonus 110% per accelerare la riqualificazione energetica degli edifici ed ha rinnovato la richiesta di prorogare la misura almeno fino al 2023. “Insieme agli altri bonus può rappresentare la grande occasione per l’efficientamento di una parte consistente del nostro patrimonio immobiliare”.

In tema di semplificazione, Vaccarino ha affermato che Cna ha apprezzato “gli interventi volti a semplificare l’affidamento dei lavori nel cosiddetto ‘sotto soglia’ promossi con il decreto Semplificazioni, attraverso un ampliamento dell’utilizzo dell’affidamento diretto e della procedura negoziata senza bando. Dall’entrata in vigore del nuovo codice troppi sono stati gli interventi normativi che hanno modificato il quadro regolamentare, disorientando tanto gli operatori quanto le stazioni appaltanti. La prevista scadenza della deroga, il 31 luglio 2021, è oggettivamente troppo ravvicinata, serve un orizzonte temporale più ampio per poter verificare il dispiegarsi delle semplificazioni adottate”.

Restano inoltre alcuni elementi sostanziali, come la corretta applicazione del principio della suddivisione in lotti, al fine di evitare che queste disposizioni possano essere eluse; e la definizione di buone prassi condivise per garantire la composizione di elenchi di operatori economici che valorizzino le imprese locali. Ed è poi necessario perseguire una efficace azione di qualificazione delle stazioni appaltanti, condizione essenziale per una corretta applicazione della disciplina.
Il tutto, ha insistito con forza il presidente Vaccarino, che le precedenti versioni del Pnrr apparivano carenti “in termini di attenzione verso la piccola impresa per valorizzarne non solo il ruolo economico ma anche quello sociale. Artigiani e piccole imprese sono sensibili e attenti ai temi della sostenibilità e “il ruolo che svolgono nei territori può creare un effetto moltiplicatore delle politiche green all’interno delle comunità”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
05/07/2025
Opec+ accelera sul petrolio, ma rischia di inciampare sui prezzi
Opec+ aumenta la produzione da agosto, ma l’offerta extra può innescare un crollo dei prez...
05/07/2025
Il caldo ci svuota il portafoglio: +550 euro a famiglia
Climatizzatori, acqua, gite e gelati: l’estate 2025 costa cara alle famiglie italiane. Ass...
05/07/2025
Reshoring all’italiana: tasse dimezzate per chi torna a produrre
Il vice ministro rilancia da Manduria: dieci anni di sconti fiscali per chi investe. Ma l’...
05/07/2025
Rottamazione selettiva, il governo apre al dialogo
Il governo apre alla rottamazione dei debiti fiscali, ma solo dal 2026 e per chi è in real...
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
04/07/2025
Milano debole, giù Stellantis e Mps. Tiene solo l’oro
Borse europee, Milano in ribasso. Male Stellantis, Mps e Ferrari. Tiene l’oro, petrolio in...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25