• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Coldiretti: "Dopo la Brexit, calo del 25% degli acquisti di pasta italiana in Gran Bretagna"

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'Dopo la Brexit, calo del 25% degli acquisti di pasta italiana in Gran Bretagna'
Coldiretti ha analizzato i dati Istat dei primi tre mesi del 2021 e, quasi in una sorta di "secondo round" della finale degli Europei fra Italia e Inghilterra, ha notato un fortissimo calo degli acquisti di pasta proveniente dal nostro paese da parte dei cittadini britannici dalla Brexit: -25% nel 2021, numero più basso dell'ultimo lustro.

Questa percentuale non è un caso isolato, dato che le limitazioni imposte dall'uscita dall'Unione Europea ha portato una forte discesa della vendita di ogni tipo di prodotto alimentare nel Regno Unito (-10,5%), dato che fa ancora più impressione se si legge la crescita del Made in Italy nel resto del mondo per il primo quadrimestre dell'anno in corso (+19,8%).

"A pesare sull'export alimentare nazionale nel Regno Unito" - spiega Coldiretti – "sono tutte le difficoltà burocratiche ed amministrative legati all'uscita degli inglesi dall'Unione Europea: quelle maggiori per chi esporta verso la Gran Bretagna riguardano procedure doganali e l'aumento dei costi di trasporto dovuti a ritardi e maggiori controlli. Criticità che vanno a mettere a rischio i 3,4 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari annue Made in Italy con il Regno Unito, dato che la porta al quarto posto tra i partner commerciali del Belpaese per food & beverage dopo Germania, Francia e Stati Uniti. Dopo il vino, i prodotti agroalimentari italiani più venduti in Gran Bretagna ci sono i derivati del pomodoro, seguito da pasta, formaggi, salumi e dell'olio d'oliva".

L'eventuale violazione degli accordi relativi alla Brexit da parte delle autorità inglesi inoltre, potrebbero alimentare il rischio del passaggio nei paesi appartenenti all'Unione Europea di cibi e bevande che non rispettano i paletti sulla sicurezza, oltre all'incremento di possibilità per contraffazioni e imitazioni di prodotti alimentari tutelati, favorito dalla deregulation.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 22 record
Pagina
2
01/07/2025
Trump attacca Musk: “Senza i sussidi, torneresti in Sudafrica”
Donald Trump, presidente in carica degli Stati Uniti, ha lanciato un duro affondo contro E...
01/07/2025
L’Iran minimizza i raid, ma rilancia l’arricchimento dell’uranio
L’Iran non intende retrocedere sul proprio programma nucleare, anzi rilancia, malgrado i r...
01/07/2025
Trump e Netanyahu, l’asse del disordine si rinsalda: Gaza in fiamme, 39 morti sotto le bombe
Il 7 luglio Benjamin Netanyahu si recherà per la terza volta quest’anno a Washington, ospi...
01/07/2025
Maduro evoca Papa Leone e accusa gli Usa: “Rapiti 18 venezuelani”. Tensione sul rimpatrio
Nicolás Maduro ha denunciato il trattenimento di 18 cittadini venezuelani negli Stati Unit...
01/07/2025
Scontro Usa-Ue sui dazi, Sevcovic vola a Washington. La legge di bilancio di Trump verso l’approvazione
Il vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefčovič arriva oggi a Washington per un...
30/06/2025
Tuvalu, metà della popolazione chiede asilo climatico: primo esodo da uno Stato che scomparirà
A Tuvalu, arcipelago di appena 11.000 abitanti nel mezzo dell’Oceano Pacifico, il futuro è...
Trovati 22 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25