• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Coldiretti: "Nell'era Covid, gli italiani riscoprono i vini autoctoni"

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'Nell'era Covid, gli italiani riscoprono i vini autoctoni'
Coldiretti ha diffuso, in occasione del Vinitaly Special Edition di Verona presso il padiglione 4 stand D3 della Fiera di Verona, la sua analisi su dati Infoscan Census relativi ai primi nove mesi del 2021 e che riguardano il settore vinicolo nel nostro Paese.

Coldiretti: "Riscoperta dei vini nostrani da parte degli italiani in tempo di pandemia"

Dal report si nota chiaramente che, nell'epoca della pandemia, i nostri concittadini hanno "riscoperto" i vini autoctoni che hanno occupato tutte le prime dieci posizioni nella classifica delle bottiglie che hanno registrato il maggior aumento per quanto riguarda i consumi in valore, con il Lugana veneto e Lombardo che ha visto crescere le vendite addirittura del 49% nell'anno in corso, piazzandosi davanti al Brunello di Montalcino toscano e al Barolo piemontese (rispettivamente con + 47% e +43%).

In occasione della prima mostra dei grappoli d’Italia provenienti dalle diverse regioni, che sono stati messi in mostra nell’esclusivo salone che ha evidenziato l'enorme biodiversità e qualità delle produzioni nazionali, è stata quindi presentata questa top ten che evidenzia risultati a sorpresa, che delineano un cambiamento molto profondo nelle abitudini di consumo degli appassionati di vino in Italia con la pandemia. Si premiano infatti le produzioni legate al territorio e non ci sono prodotti esteri nelle prime dieci posizioni.

Dietro alle tre sul podio ci sono infatti il Sagrantino di Montefalco dell’Umbria (+42%), il Valpolicella veneto (+31%), il Nebbiolo piemontese (+31%), il Valpolicella Ripasso del Veneto (+31%), la Ribolla del Friuli Venezia Giulia (+30%), la Passerina marchigiana (+20%) e il Grillo di Sicilia (+20%). Il tutto per una crescita complessiva del valore in vendite di vino nella grande distribuzione del 9,7% nei primi nove mesi dell'anno in corso, dato trainato dal +27,1% rispetto al 2020 del comparto spumanti, un vero e proprio balzo che conferma l'altissima qualità diffusa nel nostro territorio e che alimenta una tradizione antichissima.

Ettore Prandini
, Presidente della Coldiretti, ha commentato: "Il futuro dell’agricoltura italiana ed europea dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le unicità territoriali che sono state la chiave del successo nel settore del vino dove hanno trovato la massima esaltazione biodiversità è un patrimonio del Made in Italy che va valorizzato e difeso anche a livello internazionale".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
24/07/2025
Italgas: ricavi, EBITDA ed EBIT in crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025
I primi sei mesi del 2025 si chiudono con risultati eccellenti per Italgas
24/07/2025
Renault in ripresa: vendite su e transizione elettrica in evidenza
Renault cresce nel primo semestre 2025: +1,3% di vendite, boom dell’elettrico con Clio, R5...
24/07/2025
Banco BPM fa brillare la riscossa: dopo Unicredit, libero di puntare in alto
Banco BPM archivia l'offerta di Unicredit e rilancia la sua autonomia: riflettori su Crédi...
24/07/2025
IBL: Attenti al boomerang, tassare il digitale è un autogol europeo
L'Istituto Bruno Leoni avverte: colpire i colossi digitali USA con dazi ritorsivi dannegge...
24/07/2025
Dazi Usa al 15%: l’export italiano sotto assedio, conto da 23 miliardi
Il dazio Usa al 15% rischia di colpire duramente l’export italiano: possibili perdite fino...
24/07/2025
Ue-Usa, accordo appeso a Trump: dazi al 15% o guerra commerciale
L’accordo Ue-Usa sui dazi al 15% è pronto, ma Donald Trump non ha ancora firmato. Bruxelle...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25