• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Coldiretti: "Il rincaro dei costi energetici pesa sulla spesa degli italiani"

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'Il rincaro dei costi energetici pesa sulla spesa degli italiani'
Coldiretti ha analizzato le possibili conseguenze del balzo relativo ai costi energetici e dei carburanti, che dovrebbero andare a pesare sulla spesa alimentare degli italiani per via dell'enorme percentuale delle merci che nel nostro Paese viaggia su strada (circa l'85%).

Coldiretti: "Il caro dei costi dell'energia peserà sulla spesa degli italiani"

L'analisi arriva a margine della crescita dell'inflazione evidenziata dall'Istat per il mese di agosto: "Al rincaro dei costi energetici" - chiarisce la Coldiretti - "si aggiunge quello per gli imballaggi, dalla plastica all’acciaio, dal vetro fino al legno e alla carta che incidono su diverse filiere, dalle confezioni di latte, alle bottiglie per succhi e passate, alle retine per gli agrumi ai barattoli smaltati per i legumi. Il risultato è che, ad esempio, quando si acquista una passata al supermercato si paga più per la confezione che per il pomodoro contenuto. In una bottiglia di passata di pomodoro da 700 ml in vendita mediamente a 1,3 euro oltre la metà del valore (53%) è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all’etichetta e il 2% per la pubblicità".

L'emergenza sanitaria avrebbe portato a diverse problematiche anche sul costo dei trasporti per via del rincaro di noli marittimi e costi dei container, saliti al massimo, in uno scenario su cui pesa anche il gap logistico a livello di infrastrutture per il trasporto merci che l'Italia ha con il resto dei paesi dell'Ue.

Secondo l'analisi fatta dei dati provenienti dal Centro Studi Divulta, Coldiretti ha calcolato che in Italia il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante è di 1,12 euro per chilometro, più alto di nFrancia (1.08 €/km) e Germania (1.04 €/ km), ma addirittura doppio se si considerano le realtà dell’Europa dell’Est. 

Il Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha commentato: "In tale ottica il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) finanziato con il Recovery Fund può essere determinante per agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese e anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25