• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Coldiretti: "Il rincaro dei costi energetici pesa sulla spesa degli italiani"

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'Il rincaro dei costi energetici pesa sulla spesa degli italiani'
Coldiretti ha analizzato le possibili conseguenze del balzo relativo ai costi energetici e dei carburanti, che dovrebbero andare a pesare sulla spesa alimentare degli italiani per via dell'enorme percentuale delle merci che nel nostro Paese viaggia su strada (circa l'85%).

Coldiretti: "Il caro dei costi dell'energia peserà sulla spesa degli italiani"

L'analisi arriva a margine della crescita dell'inflazione evidenziata dall'Istat per il mese di agosto: "Al rincaro dei costi energetici" - chiarisce la Coldiretti - "si aggiunge quello per gli imballaggi, dalla plastica all’acciaio, dal vetro fino al legno e alla carta che incidono su diverse filiere, dalle confezioni di latte, alle bottiglie per succhi e passate, alle retine per gli agrumi ai barattoli smaltati per i legumi. Il risultato è che, ad esempio, quando si acquista una passata al supermercato si paga più per la confezione che per il pomodoro contenuto. In una bottiglia di passata di pomodoro da 700 ml in vendita mediamente a 1,3 euro oltre la metà del valore (53%) è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all’etichetta e il 2% per la pubblicità".

L'emergenza sanitaria avrebbe portato a diverse problematiche anche sul costo dei trasporti per via del rincaro di noli marittimi e costi dei container, saliti al massimo, in uno scenario su cui pesa anche il gap logistico a livello di infrastrutture per il trasporto merci che l'Italia ha con il resto dei paesi dell'Ue.

Secondo l'analisi fatta dei dati provenienti dal Centro Studi Divulta, Coldiretti ha calcolato che in Italia il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante è di 1,12 euro per chilometro, più alto di nFrancia (1.08 €/km) e Germania (1.04 €/ km), ma addirittura doppio se si considerano le realtà dell’Europa dell’Est. 

Il Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha commentato: "In tale ottica il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) finanziato con il Recovery Fund può essere determinante per agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese e anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
4
03/07/2025
La dolce tassa: perché i super ricchi scelgono l’Italia
Flat tax, lifestyle e fuga da Londra: il boom dei miliardari in arrivo.
03/07/2025
Europa in rialzo: a Milano su tech e industriali
Listini europei in forte recupero il 3 luglio 2025. Milano spinta da telecomunicazioni e i...
03/07/2025
Intesa Sanpaolo e SACE sostengono la crescita di Maddalena
Intesa Sanpaolo e SACE scendono in campo a supporto dei piani di crescita di Maddalena Spa
03/07/2025
BPER lancia il BlackRock Multi Alternatives Growth Fund
BPER rafforza la propria offerta per la clientela private col lancio del BlackRock Multi A...
03/07/2025
Bancomat, cambiano le commissioni: cosa rischiano esercenti e consumatori
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo sistema di commissioni del circuito Bancomat.
03/07/2025
Amplifon: l’eccellenza italiana che fa sentire il mondo
Amplifon: l’azienda che ha trasformato l’ascolto in una missione globale
Trovati 89 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25