• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ue, Coldiretti: vino, carne e salumi sotto attacco

- di: Barbara Leone
 
Ue, Coldiretti: vino, carne e salumi sotto attacco
No ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne, prosciutti e birra che colpiscono componenti base della dieta mediterranea e del Made in Italy. Questo l’appello del presidente della Coldiretti Ettore Prandini e del consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida in riferimento alla discussione il 25 ottobre del programma di lavoro annuale 2024 nell’ambito della politica di promozione dei prodotti agricoli dell’Ue. La proposta – denunciano Coldiretti e Filiera Italia – scoraggia implicitamente il sostegno UE alla promozione sul mercato interno di cibi come la carne rossa e lavorata e le bevande alcoliche. Una deriva pericolosa nel giusto impegno dell’Unione Europea per tutelare la salute dei cittadini che non deve pero’ tradursi in decisioni semplicistiche che rischiano di criminalizzare ingiustamente singoli prodotti indipendentemente dalle quantità consumate.

Ue, Coldiretti: vino, carne e salumi sotto attacco

L’equilibrio nutrizionale – precisano Coldiretti e Filiera Italia – va ricercato tra i diversi cibi consumati nella dieta giornaliera e non certo condannando lo specifico prodotto. Si tratta peraltro di un orientamento incoerente con il sostegno accordato dall’Unione alla Dieta Mediterranea, considerata un modello alimentare sano e benefico per la prevenzione di molte malattie, tra cui il cancro, ma che si fonda anche sul consumo equilibrato di tuti gli alimenti a partire dal bicchiere di vino ai pasti. I limiti posti all’attività di promozione rischiano di colpire prodotti dalle tradizioni secolari con un impatto devastante sulla biodiversità dei territori colpendo i prodotti tipici e soprattutto famiglie impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado. L’Italia – ricordano Coldiretti e Filiera – è il Paese più ricco di piccole tipicità tradizionali che hanno bisogno di sostegni per farsi conoscere sul mercato e che senza sostegni alla promozione rischiano invece di essere condannate all’estinzione.

La demonizzazione di vino, carne, salumi e prosciutti, con milioni di lavoratori europei in questi settori – spiegano Coldiretti e Filiera Italia – coincide peraltro in maniera evidente con la propaganda del passaggio a una dieta unica mondiale, dove il cibo sintetico si candida a sostituire quello naturale e non lo possiamo accettare. . Sarebbero evidenti le ripercussioni negative in termini di competitività delle imprese sul mercato europeo – in un periodo già reso difficile dagli effetti della pandemia e delle guerre in atto – e basata su una stigmatizzazione aprioristica di alcuni prodotti. Una penalizzazione ingiustificata che andrebbe ad esclusivo vantaggio delle produzioni importate dai Paesi Extra Ue, con standard ambientali e qualitativi ben al di sotto di quelli europei, precisano Coldiretti e Filiera Italia chiedendo che in sede di discussione l’Italia proponga alla Commissione l’eliminazione di tale elemento di valutazione a tutela della norcineria italiana. Un settore - precisano Coldiretti e Filiera Italia –di punta dell’agroalimentare nazionale grazie al lavoro di circa centomila persone tra allevamento, trasformazione, trasporto e distribuzione con un fatturato che vale 20 miliardi ma che è stato fortemente ridimensionato nel 2020 per effetto della chiusura della ristorazione che rappresenta uno sbocco di mercato importante soprattutto per gli affettati di grande qualità. Senza dimenticare – concludono Coldiretti e Filiera Italia – il volano economico generato dal vino italiano che vale circa 14 miliardi di fatturato e offre opportunità di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 50 record
Pagina
3
21/07/2025
Milano e il caso urbanistica: il Pd sostiene Sala, ma si attendono segnali forti in Consiglio comunale
Il Partito Democratico milanese conferma il proprio sostegno al sindaco Giuseppe Sala
21/07/2025
America cupa e violenta? Alligator Alcatraz smaschera l’orrore
Tra gabbie, paludi e umiliazioni, il centro di detenzione Alligator Alcatraz smaschera la ...
21/07/2025
La donna del Mandrione, anatomia di una solitudine dimenticata
Il corpo di una donna è stato trovato a Roma, presso via del Mandrione.
21/07/2025
Gaza in ginocchio: la gente sviene dalla fame. Il cibo come ricatto
Nella Striscia di Gaza la fame è diventata il principale strumento di guerra. Ospedali pie...
21/07/2025
Duello Trump‑Harvard sul blocco fondi da 2 miliardi: incostituzionale?
Harvard sfida in tribunale l’amministrazione Trump per difendere oltre 2 miliardi di fondi...
20/07/2025
Caldo a 46 gradi al Sud, nubifragi al Nord: l’Italia degli estremi
Punte di 46 gradi al Sud, temporali e rischio frane al Nord. L’Italia affronta l’ennesima ...
Trovati 50 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25