• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Compagnie aeree: perdite operative per 7,81 miliardi di euro nel primo semestre 2021

- di: Daniele Minuti
 
Compagnie aeree: perdite operative per 7,81 miliardi di euro nel primo semestre 2021
Continua la situazione di difficoltà per il trasporto aereo, con la tanto attesa inversione di tendenza dopo lo shock sanitario ancora da rimandare per via delle restrizioni e i nuovi aumenti di contagi dovuti alla variante Delta: se nell'Unione Europea il quadro è più positivo grazie all'introduzione del green pass, pesa la chiusura dei confini statunitensi ai turisti del Vecchio Continente.

Nel primo semestre dell'anno in corso, le compagnie aeree hanno registrato perdite operative per un totale di 7,81 miliardi di euro (contro i 10,49 miliardi di euro persi nei primi sei mesi dell'anno precedente). Il miglioramento era più che prevedibile dati i mesi di blocco totale del 2020, l'anno peggiore per il comparto da un secolo.
Inevitabili le ricadute sul lavoro, con un milione di posti persi e perdite che dal 2020 si sono accumulate fino a raggiungere quota 126 miliardi di dollari.

Le legacy carriers hanno già annunciato l’avvio dei voli per gli Stati Uniti da settembre, ma i risultati semestrali sono comunque neri: la capacità di offerta stimata per Lufthansa non dovrebbe superare il 40% rispetto ai livelli del 2019 pre pandemia, come IAG che si attesterà sul 45%; quella di Air France-KLM dovrebbe essere fra tra il 60% e il 70%, il dato più elevato tra le compagnie in Europa

Discorso diverso per le compagnie low cost che puntano solo su voli continentali evitando quelli a lungo raggio, ma possono anche contare sulla flessibilità che permette loro di aggiustare le offerte compatibilmente con le mutazioni dei mercati dovute alle restrizioni dei diversi Paesi. Wizz Air ha già specificato che per la stagione estiva potrà offrire una capacità pari al 90% di quella usuale mentre per il 2021, Ryanair ha annunciato 379 nuove rotte e 10 nuove basi in Europa. Difficoltà per easyJet la cui capacità non ha superato il 17% nonostante una crescita prevista oltre il 60% entro la fine del 2021.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
23/07/2025
TikTok economy: come monetizzare, cosa funziona, chi esplode
TikTok è al centro della creator economy: ecco come funziona la monetizzazione, chi guadag...
23/07/2025
I BTP volano a 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone: svolta sui mercati
Il rendimento dei BTP decennali torna a salire al 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone. Sp...
23/07/2025
Prestiti agevolati per le imprese e mutui green: ecco il piano per la finanza sostenibile
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha annunciato un cambiamento radicale nelle modalità di ...
23/07/2025
Un mare di pensione nato da una goccia: la sfida di Banca Generali
Banca Generali, con la nuova soluzione BG Previdenza Attiva Premium punta a trasformare il...
23/07/2025
I dazi di Trump bruciano miliardi: allarme Confesercenti sulle ricadute per Pil, lavoro e turismo
L’incertezza legata all’aumento dei dazi statunitensi – promossi dall’amministrazione Trum...
23/07/2025
Thales, utile in crescita del 6% nel semestre. Riviste al rialzo le stime di fatturato 2025
Il gruppo francese Thales ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati in decisa cre...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25