• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Compagnie aeree: perdite operative per 7,81 miliardi di euro nel primo semestre 2021

- di: Daniele Minuti
 
Compagnie aeree: perdite operative per 7,81 miliardi di euro nel primo semestre 2021
Continua la situazione di difficoltà per il trasporto aereo, con la tanto attesa inversione di tendenza dopo lo shock sanitario ancora da rimandare per via delle restrizioni e i nuovi aumenti di contagi dovuti alla variante Delta: se nell'Unione Europea il quadro è più positivo grazie all'introduzione del green pass, pesa la chiusura dei confini statunitensi ai turisti del Vecchio Continente.

Nel primo semestre dell'anno in corso, le compagnie aeree hanno registrato perdite operative per un totale di 7,81 miliardi di euro (contro i 10,49 miliardi di euro persi nei primi sei mesi dell'anno precedente). Il miglioramento era più che prevedibile dati i mesi di blocco totale del 2020, l'anno peggiore per il comparto da un secolo.
Inevitabili le ricadute sul lavoro, con un milione di posti persi e perdite che dal 2020 si sono accumulate fino a raggiungere quota 126 miliardi di dollari.

Le legacy carriers hanno già annunciato l’avvio dei voli per gli Stati Uniti da settembre, ma i risultati semestrali sono comunque neri: la capacità di offerta stimata per Lufthansa non dovrebbe superare il 40% rispetto ai livelli del 2019 pre pandemia, come IAG che si attesterà sul 45%; quella di Air France-KLM dovrebbe essere fra tra il 60% e il 70%, il dato più elevato tra le compagnie in Europa

Discorso diverso per le compagnie low cost che puntano solo su voli continentali evitando quelli a lungo raggio, ma possono anche contare sulla flessibilità che permette loro di aggiustare le offerte compatibilmente con le mutazioni dei mercati dovute alle restrizioni dei diversi Paesi. Wizz Air ha già specificato che per la stagione estiva potrà offrire una capacità pari al 90% di quella usuale mentre per il 2021, Ryanair ha annunciato 379 nuove rotte e 10 nuove basi in Europa. Difficoltà per easyJet la cui capacità non ha superato il 17% nonostante una crescita prevista oltre il 60% entro la fine del 2021.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
02/07/2025
Conti, previdenza, sanità: Giorgetti a tutto campo
Crescita solida e deficit in calo, ma serve un secondo pilastro per non lasciare le famigl...
02/07/2025
Cripto senza freni? Stablecoin, il rischio è la moneta parallela
Il boom degli stablecoin preoccupa i regolatori: tra volatilità nascosta, dollaro dominant...
02/07/2025
Tasse etiche? Danni certi e benefici dubbi, l’attacco dell’IBL
L’Istituto Bruno Leoni smonta le cosiddette 'tasse etiche' come sugar e plastic tax: getti...
02/07/2025
Assemblea ANIA: Mattarella, Liverani, Giorgetti, Urso e Fitto tracciano il nuovo ruolo del settore assicurativo
Si è tenuta l’Assemblea annuale 2025 dell’ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese as...
02/07/2025
SACE e BPER sostengono il potenziamento dei supermercati Il Gigante di Rialto
Rialto ha deciso di rafforzare la presenza sul territorio dei supermercati Il Gigante
02/07/2025
Eni, Descalzi esclude nuovi cambiamenti nell'azionariato di Enilive e Plenitude
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, spiega che il Gruppo non prevede nuovi c...
Trovati 98 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25