• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "Ad agosto cresce il disagio sociale, spinto dal caro benzina"

- di: Redazione
 
Confcommercio: 'Ad agosto cresce il disagio sociale, spinto dal caro benzina'

Sale di sei decimi di punto su base mensile (fino a 15,2) l'indice del disagio sociale misurato da Confcommerco ad agosto. Una crescita spinta da diversi fattori, compreso il caro benzina.

Confcommercio: "Ad agosto cresce il disagio sociale, spinto dal caro benzina"

Il direttore dell'Ufficio Studi, Mariano Bella, ha commentato: "Il peggioramento registrato ad agosto riflette il riacutizzarsi di tensioni nei prezzi di alcuni beni (carburanti) ad alta frequenza d’acquisto. Per contro il mercato del lavoro, dopo lo stop registrato nel mese di luglio ha mostrato una tendenza al miglioramento. Il dato va letto con cautela in considerazione del rallentamento in atto e dello sfasamento temporale che solitamente si registra tra dinamiche produttive ed occupazione. Elemento che ci porta a guardare con estrema prudenza alle dinamiche future dell’occupazione. Analizzando le evidenze che emergono dalla rilevazione continua sulle forze di lavoro si evidenzia come ad agosto il numero di occupati sia aumentato di 59mila unità sul mese precedente e le persone in cerca di lavoro siano diminuite di 62mila unità; nello stesso periodo il numero di persone inattive è cresciuto di 5mila unità. Queste dinamiche hanno portato il tasso di disoccupazione ufficiale al 7,3% (7,5% a luglio)".

Nello stesso mese le ore autorizzate di CIG sono state di poco superiori a 22,5 milioni, a cui si sommano quasi 660mila ore per assegni erogati dai fondi di solidarietà. In termini di ore di CIG e FIS effettivamente utilizzate, destagionalizzate e ricondotte a Ula si stima che questo corrisponda a poco meno di 49mila unità lavorative standard. Il combinarsi di queste dinamiche ha comportato una riduzione del tasso di disoccupazione esteso sceso all’8%. Ad agosto 2023 i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto hanno mostrato una variazione su base annua del 6,9%, invertendo bruscamente la tendenza al rientro.

"Il dato - ha osservato Bella - riflette in larga parte gli aumenti registrati per i carburanti (+5,2% congiunturale). Le prime stime di settembre, pur segnalando un lieve rallentamento dell’inflazione dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto (+6,7% su base annua), consolidano i timori, unitamente alle incertezze sulla futura evoluzione dell’occupazione, sulle difficoltà di riportare l’area del disagio sociale entro valori più contenuti tali da favorire quel miglioramento della domanda delle famiglie necessario ad agevolare l’uscita da questa fase di forte rallentamento".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
30/06/2025
La parità di genere come leva strategica per l’economia e l’innovazione
La parità di genere non è soltanto una questione di equità sociale, ma rappresenta una del...
30/06/2025
Cresce la pressione fiscale, sale il deficit: segnali di allarme per i conti pubblici
Nel primo trimestre del 2025 la pressione fiscale in Italia ha toccato il 37,3%
30/06/2025
Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica
Azimut ed Eni Next hanno annunciato la nascita di un nuovo fondo europeo a lungo termine d...
30/06/2025
Crescita ferma, produttività in affanno: il bilancio ISTAT sul decennio economico italiano
Il decennio 2014-2024 per l’economia italiana si chiude con un bilancio in chiaroscuro
30/06/2025
Summer Fancy Food: il trionfo del Made in Italy agroalimentare negli USA
Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Made in Italy agroalimentare si è ...
30/06/2025
Piazza Affari parte in rialzo: Ftse Mib sopra i 39.800 punti
Lunedì 30 giugno si apre con un segnale positivo per i mercati finanziari italiani
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25