• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "Inflazione e caro bollette pesano su famiglie e imprese"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Inflazione e caro bollette pesano su famiglie e imprese'
Confcommercio ha pubblicato un'analisi che valuta l'entità dell'impatto che la crisi dei mercati di gas ed elettricità e la crescita dell'inflazione hanno sulle tasche degli italiani e sulle imprese del nostro Paese: stando al report, solo per la spesa energetica ci sarà un aumento di 11 miliardi di euro per i nuclei familiari e del 40% per le aziende.

Confcommercio: "Inflazione e caro bollette pesano su famiglie e imprese"

La spesa media per famiglia dello scorso ano era di 1.320 euro per elettricità e gas, ora siamo saliti a 1.523 euro con la prospettiva nel 2022 di arrivare a circa 1.950 euro per una quota del 6,1% dei consumi.

Il report spiega: "La crisi che ha investito i mercati dell’elettricità e del gas in Europa non ha paragoni con il recente passato ed ha una gravità che richiede interventi urgenti ed immediati. L'attenuazione delle misure di contenimento della pandemia e il miglioramento delle prospettive economiche nel primo semestre del 2021 hanno infatti alimentato una spinta rialzista nei mercati delle materie prime energetiche che si è via via rafforzata con la ripresa della domanda". Il trend al rialzo dei prezzi risulta quindi in fortissima accelerazione, riflettendo, da una parte, la crescita del prezzo della Co2 (che sta incentivando la sostituzione del carbone con il gas nella produzione termoelettrica), dall'altra, la domanda attesa di gas per il riempimento degli stoccaggi, caratterizzati quest'anno da livelli storicamente bassi, in concorrenza con la domanda per la produzione elettrica nella stagione più calda. Le ripercussioni di questo trend rialzista sulla bolletta energetica delle imprese rappresenta una vera e propria emergenza in quanto, in assenza di misure di contenimento, per il prossimo primo trimestre 2022 si stimano incrementi dei costi dell'elettricità e del gas compresi tra il 38% e il 42%".

Ma quali devono essere gli interventi per uscire dalla crisi energetica? Priorità a sciogliere il nodo della dipendenza dalle forniture estere, per poi avviare riforme sulla struttura delle bollette (col problema degli oneri generali di sistema). In seguito sono necessarie misure per mitigare l'impatto del rincaro dei carburanti e capaci di dare tranquillità ai mercati concorrenziali, prezzi più accessibili e focus su sostenibilità ambientale e sociale, con grande attenzione a un modello di transizione energetica che sia innovativo e dia benefici economici a cittadini e aziende.

Il direttore dell'Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, ha commentato: "Considerando questa spesa come difficilmente comprimibile da parte delle famiglie, è presumibile che le stesse siano costrette a rinunciare ad altre spese tra quelle non obbligate, prolungando le difficoltà di settori già duramente colpiti dalla pandemia". "Inoltre  il raffronto tra la maggiore spesa aggregata e gli stanziamenti previsti dal governo per attenuarne gli impatti - tra 3 e 4 miliardi di euro nel complesso di famiglie e piccole imprese - evidenzia la relativa esiguità del pure importante intervento di sostegno. Sembra inevitabile sia un ripensamento delle politiche energetiche sia una diversa strategia di prezzo per i relativi consumi".

Il presidente Sangalli ha dichiarato: "La vivacità dei consumi che si sta registrando in questi giorni rischia di essere una parentesi troppo breve. Inflazione e caro bollette, infatti, potrebbero ridimensionare, già dai prossimi mesi, il reddito reale delle famiglie e la loro capacità di spesa. Il Governo deve, quindi, assumere misure strutturali contro il caro energia".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
02/07/2025
Tasse etiche? Danni certi e benefici dubbi, l’attacco dell’IBL
L’Istituto Bruno Leoni smonta le cosiddette 'tasse etiche' come sugar e plastic tax: getti...
02/07/2025
Assemblea ANIA: Mattarella, Liverani, Giorgetti, Urso e Fitto tracciano il nuovo ruolo del settore assicurativo
Si è tenuta l’Assemblea annuale 2025 dell’ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese as...
02/07/2025
SACE e BPER sostengono il potenziamento dei supermercati Il Gigante di Rialto
Rialto ha deciso di rafforzare la presenza sul territorio dei supermercati Il Gigante
02/07/2025
Eni, Descalzi esclude nuovi cambiamenti nell'azionariato di Enilive e Plenitude
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, spiega che il Gruppo non prevede nuovi c...
02/07/2025
Trump spinge il debito alle stelle: +3 trilioni e dollaro debole
Approvata la manovra da 4.500 miliardi senza coperture. Aumenta il debito, crolla il dolla...
02/07/2025
Famiglie e risparmi: come cambiano i comportamenti degli italiani
Nel 2025 le famiglie italiane risparmiano di più, ma in modo diverso: più fondi comuni, me...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25