• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "Inflazione senza freni a giugno"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Inflazione senza freni a giugno'
La corsa dell'inflazione in Italia non accenna a fermarsi: le previsioni iniziali erano negative ma purtroppo i risultati mettono in serio dubbio le speranze di ripresa per il prossimo anno, come certificato dalle stime preliminari di Istat analizzate da Confcommercio.

Confcommercio analizza i dati Istat sull'inflazione italiana a giugno 2022

A giugno l'indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento dell'1,2% su base mensile e dell'8% su base annua, con un incremento annuo ai massimi dal gennaio 1986. I prezzi al consumo (al netto di energetici e alimentari freschi, componente di fondo a +3,8%m e dei beni energetici, +4,2%) registrano annunci record, mai visti dal 1996. Intanto la crescita di alimentari, lavorati e non, spingono la crescita del carrello della spesa, salito di 8,3 punti percentuali (picco dal gennaio 1986, quando fu +8,6%). L'inflazione acquisita per il 2022 è di +6,4%, per l'indice generale e a +2,9% per la componente di fondo.

L'Ufficio Studi Confcommercio commenta così la stima diffusa dall'Istat: "Il dato sull’andamento dei prezzi rappresenta un ulteriore salto indietro nel tempo, con valori così elevati, sia in termini di profili mensili sia annuali, che non si registravano dalla fine degli anni 80. Non consola sapere che il dato italiano è allineato a quanto si rileva nel complesso dell’area euro (+8,6% tendenziale a giugno). Inoltre, come paventato da tempo, le pressioni inizialmente concentrate nell’energetico si sono ormai diffuse ad altri settori, in primis i trasporti e l’alimentare. In questo momento storico così delicato e con le persistenti tensioni che agitano i mercati delle materie prime, diventa sempre più complicato ipotizzare un rientro delle tensioni inflazionistiche nel breve periodo. Elemento che rende sempre più concreta la possibilità di un’inflazione, nella media del 2022, superiore al 7% e di un rientro molto graduale nel 2023, con inevitabili pesanti effetti sul reddito disponibile e sul potere d’acquisto della ricchezza detenuta in forma liquida da parte delle famiglie, con conseguenti riverberi negati sui comportamenti di spesa"

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
10/07/2025
Voli: sciopero degli handler, Ita cancella 36 tratte
Disagi in tutta Italia per la protesta del personale Assohandlers. Voli cancellati, rimbor...
10/07/2025
Asia in altalena tra tariffe Usa e Nvidia: mercati in lieve rialzo
Le Borse asiatiche reagiscono ai dazi Usa e al rally di Nvidia. Oro, gas e valute in tensi...
10/07/2025
Spese in crescita, ma la fiducia è in caduta libera
Le famiglie italiane tornano a spendere tra bollette e timori sul futuro. Elettrodomestici...
10/07/2025
Lo Stato imprenditore torna protagonista nei mercati globali
Cresce il peso delle partecipate in Borsa. In Italia il Mef vale 90 miliardi. È la riscoss...
10/07/2025
Giappone sotto attacco: i dazi Usa frenano la crescita
Un nuovo studio lancia l’allarme: Pil giapponese giù dello 0,8% già nel 2025. Trump rilanc...
09/07/2025
Mercati in festa: Borse europee in rialzo, Wall Street tonica
Dazi Usa sotto osservazione, von der Leyen in pista per un accordo, oro stabile e petrolio...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25