• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "Produzione industriale giù a ottobre: possibile rallentamento dell'economia"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Produzione industriale giù a ottobre: possibile rallentamento dell'economia'
Sono negativi i segnali relativi all'andamento dell'economia contenuti nel report dell'Istat legato alla produzione industriale italiana nello scorso ottobre: stando ai dati raccolti dall'Istituto infatti, l'indice su base mensile è calato di un punto percentuale rispetto al mese precedente, con i beli strumentali che risultano l'unico risultato in crescita, dello 0,2%. Calano beni di consumo, energia e beni intermedi (rispettivamente del 3%, dell'1,2% e dello 0,1%).

Confcommercio: "Possibile rallentamento dell'economia"

Il calo su base annua è più importante (-1,6%) con i beni strumentali che si confermano anche in questo caso in crescita (del 3,9%) mentre quelli di consumo, intermedi ed energia scendono (dell'1,7%, del 4,6% e del 7,1%). Nella media del trimstre agosto-ottobre invece, il livello della produzione sale dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti.

Fra i settori di attività economica in miglioramento tendenziale ci sono la fabbricazione di mezzi di trasporto, la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici, e la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (rispettivamente dell'8,5%, del 7,3% e del 4,9%). Mentre il calo più ampio si registra nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria, nell'industria del legno, della carta e stampa e nella fabbricazione di prodotti chimici (-7,7%, -6,1% e -5,5%).

L'Ufficio Studi Confcommercio ha così commentato i dati diffusi dall’Istat: "Il dato di ottobre, che segnala per il secondo mese consecutivo una riduzione in termini congiunturali, consolida i timori di un sempre più probabile rallentamento dell’economia nella parte finale dell’anno. La crescita, infatti, continua ad essere affidata quasi esclusivamente al recupero della domanda per i servizi da parte delle famiglie. Famiglie che hanno già ridotto i consumi per i beni, tendenza confermata sia dall’andamento delle vendite sia dal calo della produzione per i beni di consumo. In presenza di un’inflazione che si mantiene elevata ed erode reddito e ricchezza liquida delle famiglie, nonostante gli aiuti erogati dal Governo, lo spazio per le spese non obbligate è destinato inevitabilmente a ridursi. Il ridimensionamento colpirà inevitabilmente la domanda per i servizi che negli ultimi mesi era risultata particolarmente dinamica".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25