• POSTE25 850 1

Confcommercio, Sangalli: "Ora è tempo di costruire il futuro"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio, Sangalli: 'Ora è tempo di costruire il futuro'
Si è tenuta l'Assemblea 2021 di Confcommercio, appuntamento annuale che però in questa edizione assume un significato particolare per via della durezza con cui la pandemia ha colpito le imprese dal suo scoppio nel febbraio del 2020.

Assemblea 2021 di Confcommercio: gli interventi di Sangalli e Mattarella

A parlare è stato il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, nella sua relazione: "Le imprese sono state colpite dalla crisi con grande intensità ma hanno comunque reagito in modo straordinario. Ora però è tempo di ricostruire il futuro, partendo dall'Europa che ha bisogno di nuove regole che rendano più efficace e trasparente non solo il merito, ma anche il metodo: cominciando dai meccanismi per rafforzare democrazia e vicinanza ai cittadini, attraverso la piena partecipazione delle parti sociali. Il piano di rilancio è positivo, ma le ingenti risorse dovranno essere spese bene e in tempi molto brevi: serve da subito pensare a come convertirlo in uno strumento europeo strutturale".

Parlando anche del tema del lavoro, Sangalli è stato chiaro: "Serve un deciso passo in avanti nella contrattazione collettiva ma no al salario minimo per legge. Serve creare un circuito virtuoso intorno al quale fare convergere gli impegni di parte pubblica e delle parti sociali: produttività, crescita e crescita dei redditi da lavoro. Questo è il patto che occorre, per mettere al centro dell’agenda politiche misure e risorse da mobilitare per affrontare le sfide dell’innovazione e della sostenibilità. Forse è finita la crisi, ma non sono finiti i sacrifici dei nostri imprenditori: stiamo, sì, correndo, ma per tornare al punto di partenza, cioè al 2019. Dunque, recuperare è d’obbligo, ma ci aspetta ancora la partita più importante: quella della crescita, robusta, duratura e inclusiva, in grado di assicurare benessere per molti, possibilmente per tutti".

Il ultimo, il Presidente di Confcommercio ha indicato le incertezze che gravano sull'Italia e il ruolo che il Pnrr può avere nella ripresa: "Tre incertezze gravano sul nostro Paese: il nuovo assetto dei nostri settori economici; la crescita equilibrata nella componente degli investimenti, del saldo estero e dei consumi e la transizione demografica. Ritengo che il Pnrr ben individui le leve necessarie al Paese per crescere".

Dopo le parole di Sangalli (che ha chiuso escludendo l'introduzione di nuove tasse, spiegando che lo Stato ora "deve dare e non togliere") sono arrivate quelle del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella con un messaggio all'Assemblea: "Rivolgo un cordiale saluto ai partecipanti, in una fase di ripresa economica più intensa delle attese, dopo la drammatica cisi causata dalla pandemia, che ha colpito in modo particolare i settori dei servizi, dal commercio, alla ristorazione, al turismo. In questo momento delicato l’estensione della campagna di vaccinazione e l’utilizzo di mezzi di protezione della salute dei cittadini, a partire dai luoghi di lavoro, limita i rischi di contagio consentendo grazie a comportamenti responsabili, una ripartenza estesa e costante delle attività economiche e sociali".

Anche il Primo cittadino ha parlato del Pnrr:"Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, con le ingenti risorse rese disponibili dall’Europa e l’ambizioso programma di riforme previsto, fornisce una prospettiva concreta per consolidare la crescita e per ricostruire un modello di sviluppo per le prossime generazioni su basi più sostenibili, innovative e inclusive. Per cogliere questa opportunità storica di un cambio di passo, decisivo per l’intero Paese, e per trasformare i segnali di ripresa in solidi risultati, occorrono una forte determinazione e un impegno diffuso e coeso da parte delle istituzioni e di tutte le forze economiche e sociali. Il ruolo delle piccole e medie imprese è cruciale in questa trasformazione, anche per rilanciare l’occupazione, specialmente il lavoro stabile, aumentando la partecipazione attiva, inclusa quella di giovani e donne, alla rinascita del Paese. Con questo auspicio, invio i più cordiali auguri di buon lavoro".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
06/08/2025
Generali: i dati del primo semestre 2025 mostrano l'ottimo avvio del piano Lifetime Partner 27
Parte col piede giusto il piano Lifetime Partner 27: Driving Excellence di Generali
06/08/2025
Vino, Cia al Governo: “Servono promozione, educazione al consumo e misure compensative”
Cia-Agricoltori Italiani ha partecipato al tavolo sul vino convocato a Palazzo Chigi
06/08/2025
Produzione industriale in lieve crescita, ma cala rispetto al 2024
La fotografia dell’economia italiana a giugno 2025 racconta una realtà fatta di timidi seg...
06/08/2025
Banco Desio, utile netto a 70 milioni. Npl ratio in calo al 2,9%
Banco Desio chiude il primo semestre 2025 con un utile netto consolidato di 70,4 milioni d...
06/08/2025
Mps, utile nel semestre e sprint sull’Ops Mediobanca
Monte dei Paschi di Siena archivia il primo semestre del 2025 in utile e accelera sul fron...
06/08/2025
BPER, utile netto a 903 milioni nel primo semestre 2025
Il Gruppo BPER Banca archivia il primo semestre 2025 con un utile netto di 903,5 milioni d...
Trovati 91 record
  • POSTE25 720