• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Costo della vita: per dare una mano agli italiani, si sta facendo veramente tutto?

- di: Redazione
 
Costo della vita: per dare una mano agli italiani, si sta facendo veramente tutto?
Se ci si domanda se l'azione del governo contro la spirale dei prezzi che sta strozzando l'economia di milioni di famiglie sia sufficiente probabilmente occorre sapere fare - e non è così semplice - la distinzione tra due concetti: fare tutto o quel che è solo necessario.
Si tratta di due cose ben distinte, perché facendo tutto si affronta il problema, mettendo i soggetti che si intende proteggere al riparo da eventuali futuri deterioramenti della situazione. Con il necessario ci si ''limita'' a fare, senza che questo comporti una strategia di lungo respiro. Ad essere sinceri, non riusciamo a capire in quale fattispecie rientri la linea del governo, che avrà comunque sicuramente le sue ragioni, che si riducono essenzialmente alla disponibilità di cassa per fare fronte all'emergenza e che non è sempre sufficiente.

Costo della vita: si sta facendo veramente tutto?

Pur considerando che le poche settimane trascorse dalla nascita dell'esecutivo sono state spese per altre urgenti incombenze, forse sul fronte della lotta alla lievitazione dei prezzi, e quindi anche costo della vita, è stato forse fatto il necessario, e nemmeno per il tempo che occorreva.
La scelta di non confermare le accise sui carburanti ha avuto certamente una spiegazione condivisibile, perché si è preferito utilizzare i fondi recuperati per misure apparentemente più strutturali rispetto a quella contingente di tagliare il costo alla pompa. I problemi del Paese sono complessi e, davanti a più scelte, quando se ne fa una ci sarà sempre qualche conseguenza negativa. Tagliare gli sconti sulle accise farà recuperare certo un gruzzoletto, ma, come dicono le varie associazioni (da quelle di categoria alle altre di tutela del consumatore), si tradurrà in un moltiplicatore: carburanti più cari; trasporti più cari; prezzi più alti dei prodotti. Quindi, alla fine, i costi aumentati si riverbereranno sul cliente, che vedrà il prezzo del prodotto che intende acquistare più alto rispetto a poche settimane fa.

Ma questa è solo la prima delle due parti del problema, del dilemma cornuto sul sospetto, più o meno fondato, che un conto è l'aumento dei prezzi dei carburanti, un altro è la speculazione che, immancabilmente, si scatena in casi simili. E' quello che accade sistematicamente al primo stormire delle fronde della speculazione, che scatta con troppa velocità rispetto a quel che pure ci si deve aspettare. Ed è qui che il Governo forse dovrebbe scegliere una strada più decisa, perché per troppo tempo gli italiani sono stati in balia del mostro della speculazione, che ha colpito molti settori. Ovvero quelli che, per crisi magari transitorie, hanno consentito di lucrare sui bisogni della gente. Il caso classico è quello che si è determinato, con la fine del regime dei prezzi imposti, nel settore dei carburanti.

Ma è accaduto anche nel campo del cibo, tanto per citare. Il fatto vero è che lo Stato ha armi spuntate contro la speculazione, se non quando intervengono le autorità di regolamentazione, che se c'è da picchiare duro - in termini di sanzioni - lo fanno, però con i tempi imposti da denunce, istruttorie, valutazioni e, quindi, emissione della sanzione. Che colpisce il ''reo'', ma non direttamente chi la speculazione l'ha pagata, non metaforicamente, sulla propria pelle.
Tags: economia
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
Pagina
11
30/06/2025
La parità di genere come leva strategica per l’economia e l’innovazione
La parità di genere non è soltanto una questione di equità sociale, ma rappresenta una del...
30/06/2025
Cresce la pressione fiscale, sale il deficit: segnali di allarme per i conti pubblici
Nel primo trimestre del 2025 la pressione fiscale in Italia ha toccato il 37,3%
30/06/2025
Azimut ed Eni Next insieme per l’innovazione energetica
Azimut ed Eni Next hanno annunciato la nascita di un nuovo fondo europeo a lungo termine d...
30/06/2025
Crescita ferma, produttività in affanno: il bilancio ISTAT sul decennio economico italiano
Il decennio 2014-2024 per l’economia italiana si chiude con un bilancio in chiaroscuro
30/06/2025
Summer Fancy Food: il trionfo del Made in Italy agroalimentare negli USA
Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Made in Italy agroalimentare si è ...
30/06/2025
Piazza Affari parte in rialzo: Ftse Mib sopra i 39.800 punti
Lunedì 30 giugno si apre con un segnale positivo per i mercati finanziari italiani
Trovati 81 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25