• POSTE25 850 1

Credem conferma la sua solidità: la BCE conferma per il 2024 il requisito di Pillar 2 all'1%

- di: Daniele Minuti
 
Credem conferma la sua solidità: la BCE conferma per il 2024 il requisito di Pillar 2 all'1%
La Banca Centrale Europea ha confermato anche per il 2024 il requisito di Pillar 2 di Credem all’1%. Un rating che colloca la Banca fra le migliori d'Italia e fra quelle vigilate direttamente da Francoforte a livello europeo.
Il riconoscimento va a ribadire nuovamente il profilo di solidità del modello di business dell'Istituto, oltre ai suoi presidi di gestione dei rischi.

Credem conferma la sua solidità: la BCE conferma per il 2024 il requisito di Pillar 2 all'1%

Il requisito patrimoniale complessivo il 2024, ammonta a 7,60% per quanto riguarda il CET 1 ratio, mentre quelli per il Tier 1 ratio e per il Tier Total sono invece rispettivamente 9,29% e 11,54%.
Valori che, nei primi nove mesi dell'anno, sono ampiamente superati da Gruppo Credem (CET1 Ratio a livello di Credemholding a 14,8%, con un buffer rispetto al requisito SREP tra i più ampi del sistema e pari 716 basis point).


Credem ha inoltre ricevuto il riconoscimento dalla dalla Banca Centrale Europea che lo comprende come uno tra gli istituti più solidi a livello continentale anche, nell'ambito degli stress test pubblicati lo scorso 28 luglio con l'obiettivo di verificare la resistenza del sistema bancario europeo agli scenari avversi. Il Gruppo, in particolare, si colloca tra i cinque migliori istituti creditizi europei, sia tra quelli rientranti nel campione della Banca Centrale Europea sia tra quelli coinvolti dall’Autorità Bancaria Europea. 

Angelo Campani, Direttore Generale di Credem (nella foto), ha commentato: “La solidità è un elemento fondamentale della nostra strategia basata sulla crescita sana e sostenibile, ed è un requisito imprescindibile per creare valore, con una prospettiva di lungo termine, per tutti i soggetti con cui il Gruppo si rapporta facendo anche in modo che il nostro lavoro abbia un impatto positivo sulla collettività e sulla quotidianità delle persone. Essere riconosciuti ancora una volta tra le migliori banche europee in questo ambito, è un'ulteriore conferma della validità del nostro percorso di sviluppo che vogliamo seguire con decisione anche in futuro”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
04/08/2025
Estate, sono le vacanze più care? Ecco cosa sta davvero succedendo
Estate 2025 da record per i rincari: voli, pacchetti vacanza e ombrelloni alle stelle. Ecc...
04/08/2025
Mediobanca accelera su Banca Generali: rottura con Generali in vista?
Mediobanca accelera sull’OPS per Banca Generali e lancia un ultimatum a Generali: Nagel vu...
04/08/2025
Voli, confusione sui liquidi in cabina e maxi costi fino a 130 euro
Caos negli aeroporti: le nuove regole UE sui liquidi nel bagaglio a mano sono applicate so...
04/08/2025
Auto, vino e farmaci: il muro dei dazi tra Ue e Usa
Scattano i dazi Usa al 15% su vino e liquori europei. Auto e farmaci restano nel mirino. I...
04/08/2025
Fintech sotto esame, allarme riciclaggio dall’Autorità bancaria UE
Controlli carenti, boom dei CASP e uso illecito dell’AI: l’Eba lancia un allarme sul risch...
04/08/2025
Trump valuta dividendi dai dazi: un piano per aiutare i meno abbienti?
Donald Trump propone di usare una parte dei proventi dei dazi per distribuire dividendi fi...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720