• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Crosetto a Parigi: “Uniti per la stabilità internazionale e il sostegno all’Ucraina”

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Crosetto a Parigi: “Uniti per la stabilità internazionale e il sostegno all’Ucraina”

Ieri, nella capitale francese, il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha preso parte alla Ministeriale Difesa in formato a cinque, un incontro che ha visto la partecipazione dei suoi omologhi di Francia, Germania, Polonia e Regno Unito. Un vertice di alto livello, che si è svolto in un contesto geopolitico particolarmente delicato, caratterizzato da tensioni internazionali e dalla necessità di consolidare la sicurezza comune.

Crosetto a Parigi: “Uniti per la stabilità internazionale e il sostegno all’Ucraina”

Nel corso della riunione, i ministri hanno affrontato temi cruciali per la difesa europea e atlantica, ribadendo la volontà di rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri della Nato e dell’Unione Europea. Al centro del confronto, la situazione in Ucraina, ancora impegnata nella resistenza contro l’aggressione russa. Il sostegno a Kyiv è stato riconosciuto come una priorità imprescindibile per garantire la stabilità del continente e difendere i valori democratici su cui si fonda l’Europa.

Crosetto ha evidenziato l’importanza di un impegno condiviso, sottolineando come l’unità tra gli alleati sia oggi più che mai essenziale: “Dobbiamo essere uniti più che mai per garantire all’Ucraina la possibilità di ritrovare la pace, continuando ad essere una democrazia in grado di difendersi anche in futuro.” Un messaggio chiaro, che richiama la necessità di un sostegno concreto e duraturo, non solo sul piano militare ma anche attraverso iniziative di cooperazione politica ed economica.

L’incontro ha inoltre rappresentato un’opportunità per rafforzare il coordinamento tra i cinque Paesi sulle strategie di difesa, affrontando questioni come l’aumento delle capacità operative, la modernizzazione degli armamenti e il miglioramento delle infrastrutture militari europee. Il confronto tra i ministri ha messo in evidenza la consapevolezza che un’Europa più forte dal punto di vista della sicurezza non solo rafforza la propria posizione internazionale, ma contribuisce anche alla stabilità globale.

Crosetto ha ribadito l’impegno dell’Italia nel promuovere il dialogo e la collaborazione tra gli alleati, sottolineando come la difesa comune sia un pilastro fondamentale per affrontare le sfide del presente e del futuro. L’appuntamento di Parigi si inserisce in un percorso più ampio di cooperazione strategica, che punta a consolidare un fronte comune capace di rispondere in modo efficace alle minacce emergenti e di garantire la sicurezza collettiva.

Il vertice ha confermato la necessità di un’azione congiunta e coordinata, basata sulla fiducia reciproca e sulla condivisione di obiettivi comuni. Il rafforzamento delle capacità di deterrenza e la volontà di sostenere l’Ucraina nella difesa della propria sovranità sono stati i punti centrali dell’agenda, ma non gli unici: i ministri hanno discusso anche delle implicazioni più ampie della sicurezza europea, dell’importanza di un approccio integrato tra Nato e UE e delle strategie per affrontare eventuali crisi future.

L’incontro si è chiuso con la consapevolezza che la cooperazione tra alleati è l’unico strumento efficace per affrontare le sfide del nostro tempo. Il dialogo costante e il coordinamento tra i partner europei restano la chiave per garantire un futuro di maggiore stabilità e sicurezza, in un mondo in cui le minacce alla pace non conoscono confini.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
2
17/09/2025
Campania al voto: Fico unisce il centrosinistra, centrodestra in cerca
Regionali in Campania il 23-24 novembre: Fico costruisce una coalizione larga, De Luca res...
16/09/2025
Draghi: “L’inazione dell’Ue mina la sua sovranità. Gli obiettivi sulle auto elettriche non sono più realistici”
Mario Draghi torna ad avvertire che l’Unione si trova in una condizione più fragile rispet...
16/09/2025
Giustizia civile in affanno: Pnrr a rischio tra ritardi e carenze
Processi civili troppo lunghi e carenza di 1.800 magistrati: l’Italia rischia di non rispe...
16/09/2025
Trump minaccia New York, l’ennesimo ricatto politico
L’endorsement di Hochul a Mamdani accende lo scontro con Trump: i fondi federali come arma...
15/09/2025
Italia, il duello Schlein-Meloni: identità contrapposte in un sistema bloccato
Dalla Festa dell’Unità di Reggio Emilia, Elly Schlein si rivolge direttamente alla preside...
15/09/2025
Zangrillo contestato alla festa Pd, Meloni: “Abbassare i toni”
aolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione, viene accolto da cori e insulti d...
Trovati 26 record
Pagina
2
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720