• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Decreto Bollette: al via l’esame in Commissione, attesi gli emendamenti

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Decreto Bollette: al via l’esame in Commissione, attesi gli emendamenti

Il decreto Bollette prosegue il suo percorso in Parlamento e questa settimana entra nella fase cruciale della discussione in Commissione Attività produttive della Camera. Dopo un primo esame, il provvedimento si avvia ora al confronto sugli emendamenti, il cui termine per la presentazione è stato fissato per giovedì 20 marzo alle ore 18. La conferenza dei capigruppo di Montecitorio ha stabilito che il testo approderà in Aula il 7 aprile, rispettando così un calendario serrato.

Decreto Bollette: al via l’esame in Commissione, attesi gli emendamenti

Negli ultimi giorni, la Commissione ha ascoltato oltre quaranta soggetti tra associazioni, imprese e sindacati. Durante questa maratona di audizioni, sono emerse alcune problematiche che potrebbero influenzare il contenuto del provvedimento. Tra le principali preoccupazioni evidenziate, vi è l’assenza di soluzioni strutturali per affrontare il problema del caro energia. In particolare, molti esperti hanno sottolineato la necessità di disaccoppiare i prezzi dell’energia elettrica da quelli del gas, al fine di evitare impennate delle tariffe.

Un altro tema centrale è la sterilizzazione degli oneri generali di sistema, che al momento è prevista solo per determinate categorie di imprese. Alcune realtà produttive con potenza installata inferiore a 16,5 kW rischiano di essere escluse da questo beneficio, generando un’ingiusta disparità di trattamento. Anche la mancanza di una definizione chiara della categoria delle microimprese vulnerabili è stata evidenziata come una lacuna che potrebbe creare incertezze nell’applicazione delle misure di sostegno.

Obiettivi e sfide del decreto
L’obiettivo principale del decreto Bollette è contenere l’impatto dell’aumento dei costi energetici, fornendo un aiuto concreto a famiglie e imprese. Tuttavia, l’efficacia del provvedimento dipenderà dalla capacità del Parlamento di introdurre eventuali correttivi e miglioramenti. Uno degli aspetti più delicati riguarda il nodo delle coperture finanziarie: il Governo sta cercando di garantire che le misure siano sostenibili per i conti pubblici, ma la discussione parlamentare potrebbe portare a ulteriori confronti su questo tema.

Attesa per gli emendamenti e prossime tappe
Nei prossimi giorni, i gruppi parlamentari presenteranno i loro emendamenti, cercando di rispondere alle richieste emerse dalle audizioni. Il dibattito in Commissione si preannuncia intenso e potrebbe portare a modifiche significative del testo. La scadenza del 20 marzo sarà un momento decisivo per comprendere la direzione che prenderà la discussione, mentre l’arrivo del decreto in Aula il 7 aprile segnerà un ulteriore passaggio fondamentale verso l’approvazione definitiva.

Il tema dell’energia rimane centrale nell’agenda politica ed economica del Paese e il decreto Bollette rappresenta un’opportunità per adottare misure che possano fornire un sollievo concreto ai consumatori e alle imprese. L’attenzione ora è puntata sulle proposte di modifica che verranno avanzate e sulla capacità del Parlamento di trovare soluzioni efficaci e bilanciate.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720