• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Donna accoltellata nel Parmense, si cerca il marito. Una violenza quotidiana che dilaga in Italia

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Donna accoltellata nel Parmense, si cerca il marito. Una violenza quotidiana che dilaga in Italia
Un nuovo episodio di brutale violenza familiare scuote il Paese. È accaduto a San Secondo Parmense, nella Bassa, dove una donna è stata accoltellata nella sua abitazione dal presunto marito, ora in fuga. Le sue condizioni sono gravi ma stabili: è stata trovata cosciente, nonostante le ferite profonde a collo, avambraccio e torace. A dare l’allarme sono stati i suoi figli piccoli, scappati in strada per cercare aiuto. Una scena tragica e già vista, che si ripete in un’Italia attraversata ogni giorno da episodi di violenza di genere che non si riescono a fermare. I carabinieri stanno cercando l’uomo in tutta la provincia, mentre la comunità è sotto shock.

Donna accoltellata nel Parmense, si cerca il marito. Una violenza quotidiana che dilaga in Italia

L’aggressione nel Parmense è l’ennesima testimonianza di una piaga nazionale che continua a riprodursi con costanza implacabile: la violenza maschile contro le donne, in larga parte esercitata all’interno delle mura domestiche. In Italia ogni tre giorni una donna muore per mano di un uomo, spesso il partner o l’ex. Ma a queste morti si aggiungono migliaia di episodi sommersi: minacce, percosse, stalking, aggressioni verbali, isolamento economico. Solo nel primo trimestre del 2025 le denunce per maltrattamenti in famiglia sono cresciute dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati del Viminale. Numeri che descrivono un'emergenza continua, non episodica.

Un sistema che non riesce a proteggere in tempo

Ogni aggressione riaccende l’interrogativo su quanto le istituzioni riescano a intervenire prima che sia troppo tardi. Non è ancora chiaro se la donna accoltellata a San Secondo avesse sporto denuncia o fosse seguita dai servizi sociali, ma il copione di molte storie simili è noto: segnalazioni inascoltate, percorsi interrotti, misure cautelari insufficienti o non tempestive. La rete dei centri antiviolenza è spesso lasciata sola a reggere il peso di migliaia di richieste di aiuto, con fondi scarsi e personale ridotto. E anche le forze dell’ordine, quando agiscono, lo fanno spesso in un quadro normativo e culturale che non garantisce un reale contenimento del rischio.

Un trauma che segna i figli, testimoni silenziosi

In questa vicenda emerge anche un altro aspetto drammatico: la presenza dei figli piccoli, testimoni diretti dell’aggressione. Bambini che diventano soccorritori, scappando in strada a invocare aiuto, e che porteranno a lungo il peso psicologico di una scena che nessuno dovrebbe mai vedere. In Italia sono oltre 1.600 i minori rimasti orfani per femminicidio dal 2000 a oggi. Migliaia quelli coinvolti in contesti di violenza domestica. Una generazione che cresce nella paura, spesso senza adeguato supporto terapeutico e senza un sistema organico di tutela e ricostruzione.

Una questione culturale che richiede risposte radicali


La violenza sulle donne non è solo una questione giudiziaria o emergenziale: è un fenomeno culturale radicato, che richiede un cambiamento profondo nei comportamenti, nei linguaggi, nei modelli educativi. Ogni aggressione è il frutto di una mentalità che legittima il possesso, la punizione, la forza come strumenti di relazione. E finché questa mentalità non sarà scardinata – nelle scuole, nei media, nella politica – il contrasto resterà parziale. Servono più prevenzione, più formazione, più risorse, ma soprattutto serve riconoscere che non si tratta di casi isolati: è un fenomeno sistemico, che ci interroga tutti, ogni giorno.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 37 record
Pagina
1
09/07/2025
Il caldo uccide: in Europa morti triplicate per la crisi climatica
Uno studio di Londra mostra che il 65% dei decessi durante l’ondata di calore in Europa è ...
09/07/2025
Rocca di Papa, vendetta dopo quattro anni: uccide l’assassino del figlio nel giardino pubblico
La tragedia si è consumata all’ora di pranzo, in pieno giorno, in un giardino pubblico a R...
08/07/2025
Pedaggi autostradali, la maggioranza ritira l’emendamento: Non tasseremo le vacanze degli italiani
L’emendamento che avrebbe potuto introdurre un aumento dei pedaggi autostradali è stato ri...
08/07/2025
“Camera con vista” quando il welfare diventa vacanza grazie a Poste Italiane
“Camera con Vista”, progetto di welfare aziendale di Poste Italiane, mette al centro le pe...
08/07/2025
Taranto decide il futuro dell’ex Ilva: Urso, “La prima scelta spetta alla città”
È un passaggio cruciale per il futuro dell’ex Ilva quello che si consuma in queste ore
08/07/2025
Orrore nel carcere di Prato: stupri e torture tra detenuti
Nel carcere La Dogaia di Prato sono emersi episodi di violenza sessuale e tortura tra dete...
Trovati 37 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25