• POSTE25 850 1

Draghi: "Bisogna dare di più ai giovani, il loro futuro è a rischio"

 
Draghi: 'Bisogna dare di più ai giovani, il loro futuro è a rischio'
È stato Mario Draghi ad aprire il meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini 2020, in un'edizione naturalmente segnata dalle misure contro il Covid-19 e che non riempirà come ogni anno i padiglioni della classica fiera nella città romagnola.

L'ex presidente della Banca Centrale Europea ha partecipato all'evento organizzato da Comunione e Liberazione da ormai 40 anni parlando della situazione economica che si è venuta a creare per via della crisi sanitaria. "La fiducia e la ripresa economica si stavano consolidando ma siamo stati colpiti dalla pandemia che minaccia non solo l'economia ma anche la società stessa. Paralizza consumi e investimenti dando incertezza ai cittadini e penalizzando l'occupazione. In questa crisi, i sussidi sono sicuramente una forma di vicinanza a chi è più colpito ma ai giovani bisogna dare di più perché questi aiuti prima o poi finiranno e ciò che resterò sarà la mancanza di una qualificazione, che metterà a rischio la loro libertà e il loro futuro".

"Il debito causato dall'emergenza" - continua Draghi - "non ha precedenti e sarà pagato dalle nuove generazioni, quindi dobbiamo dargli gli strumenti per farlo vivendo in una società migliore. Alcuni governi hanno puntato su obiettivi per avere un ritorno politico ma non è più accettabile privare i giovani del loro futuro, è una forma di diseguaglianza. E un settore dove bisogna agire immediatamente è quello dell'istruzione, serve un utilizzo massiccio di risorse perché i giovani avranno bisogno di capacità di giudizio e adattamento".

In ultimo un commento sull'operato dell'Unione Europea in questa crisi: "Le nostre libertà sono state sacrificate per questa crisi, con un aumento drammatico dei disoccupati che sarà difficile assorbire velocemente. Il ritorno alla crescita rispettosa dell'ambiente e che rispetti le persone è un imperativo: le politiche economiche perseguite ora devono essere sostenibili per dare sostegno ai più poveri e da questa crisi l'Europa può uscire più forte. L'azione dei paesi dovrà poggiarsi su un piano reso solido grazie alla politica monetaria. L'Unione forte che tutti vogliamo dà legittimità alla solidarietà. Quindi ci sarà bisogno di politiche economiche nazionali e continentali credibili".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
Pagina
1
01/08/2025
Prima casa, beneficio esteso a due anni: più tempo per vendere senza perdere l’agevolazione
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una modifica significativa al regime fiscale della...
01/08/2025
Nuovi modelli abitativi in Italia: tra social housing, cohousing e micro-living
Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una fase di trasformazione profonda.
01/08/2025
Bonus rifiuti, sconto del 25% sulla TARI
Un meccanismo atteso da anni entra finalmente in vigore
01/08/2025
Banca Ifis, l’Opas su illimity chiude con successo
L’Opas di Banca Ifis su illimity Bank si è chiusa con esito positivo
01/08/2025
Vendite al dettaglio, Istat: a giugno crescita dello 0,6%
Il mese di giugno 2025 segna un piccolo ma significativo segnale di ripresa per il commerc...
01/08/2025
Trump alza ricatta il Canada: nuovi dazi se riconoscete Palestina
Trump minaccia nuovi dazi contro il Canada se Ottawa riconosce la Palestina. Scoppia lo sc...
Trovati 98 record
Pagina
1
  • POSTE25 720