• POSTE25 850 1

E-commerce: le associazioni europee dei consumatori all'attacco di Temu

- di: Redazione
 
E-commerce: le associazioni europee dei consumatori all'attacco di Temu
Le associazioni europee dei consumatori hanno presentato oggi una denuncia contro la piattaforma cinese di commercio online Temu, accusandola di manipolazione degli utenti di Internet e di violazione del regolamento Ue sui servizi digitali. Temu, che conta più di 75 milioni di utenti mensili nell'UE, "è pieno di interfacce ingannevoli - 'dark pattern' - per incoraggiare i consumatori a spendere di più sulla piattaforma", spiega Monique Goyens, direttore generale dell'Organizzazione europea dei consumatori ( BEUC).

E-commerce: le associazioni europee dei consumatori all'attacco di Temu

Questa federazione di associazioni e 17 dei suoi membri hanno presentato una denuncia contemporaneamente alla Commissione europea e alle autorità nazionali competenti.
Su Temu, sostiene ancora Monique Goyens, "ai consumatori vengono offerte versioni diverse e più costose quando hanno cliccato su un determinato prodotto e si trovano ad affrontare un percorso a ostacoli quando vogliono chiudere il proprio conto''. Da febbraio la DSA, il regolamento dell'Ue sui servizi digitali, ha imposto, sotto pena di sanzioni, nuovi obblighi a tutte le piattaforme online per tutelare meglio gli utenti dai contenuti illegali.

Il regolamento vieta, ad esempio, le interfacce ingannevoli e impone una maggiore trasparenza sugli algoritmi utilizzati per prendere di mira gli utenti di Internet. Richiede il controllo dell’identità dei venditori sulle piattaforme e il blocco dei truffatori ricorrenti.
Temu, secondo il Beuc, "spesso non fornisce ai consumatori informazioni cruciali sui venditori dei prodotti e quindi non è in grado di indicare se il prodotto soddisfa i requisiti di sicurezza dell'UE''.
Grazie ad una aggressiva politica di prezzi bassi, la piattaforma cinese di e-commerce ha conosciuto una crescita fulminea in Europa. Ma, dice ancora l'Organizzazione europea dei consumatori, ''non fornisce informazioni sufficienti sui suoi sistemi di raccomandazione e su come i diversi criteri che utilizza portano ad offrire determinati prodotti''.

Temu viola la normativa UE, afferma il BEUC. L'associazione italiana dei consumatori Altroconsumo ha testato 13 prodotti cosmetici venduti sulla piattaforma in ottobre e ha scoperto che nove di essi non specificavano, o lo facevano solo parzialmente, l'elenco degli ingredienti.
All'inizio di quest'anno, la Federazione tedesca delle organizzazioni dei consumatori (VZBV) ha accusato Temu di pubblicare recensioni fuorvianti sui prodotti venduti e di ingannare i consumatori riguardo alla visualizzazione di riduzioni di prezzo. Ha ottenuto da Temu delle modifiche che però attualmente si applicano solo al mercato tedesco.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
27/07/2025
Irlanda, Italia, Germania i Paesi Ue più colpiti dai dazi
Secondo uno studio di Bruegel, Italia, Irlanda e Germania sono tra i Paesi Ue più esposti ...
27/07/2025
Von der Leyen firma l’intesa: “Così salviamo le imprese Ue”
Intesa storica tra Ue e Usa: dazi al 15%, energia per 750 miliardi e cooperazione strategi...
27/07/2025
Meloni cauta sui dazi: “Bene l’accordo, ma vediamo i dettagli”
Meloni accoglie con prudenza l’accordo Usa-Ue sui dazi: “Vedremo i dettagli”. Il governo d...
27/07/2025
Ue-Usa, intesa sui dazi evita la guerra commerciale
Dazi al 15% e 600 miliardi di investimenti: Tajani, Lupi e Feltrin parlano di compromesso ...
27/07/2025
Dazi, valanga di critiche: “Ue in ginocchio, è resa totale”
Esplode la protesta contro l’accordo sui dazi Usa-Ue: M5S, PD, Calenda e CNA parlano di “c...
27/07/2025
Trump esulta: “Un’intesa per tutti”. Ma l’accordo premia solo gli Usa
Dazi al 50%, maxi-acquisti europei, investimenti senza contropartite: il nuovo accordo Usa...
Trovati 98 record
  • POSTE25 720