• POSTE25 850 1

E-commerce: utenti online sempre più impazienti, i tempi lunghi di caricamento dei siti sono la principale causa di frustrazione

- di: Barbara Bizzarri
 
E-commerce: utenti online sempre più impazienti, i tempi lunghi di caricamento dei siti sono la principale causa di frustrazione

Gli utenti online sono sempre più impazienti e "sfogliano" i contenuti ad un ritmo sempre più veloce: questo è quanto si desume dalla nuova ricerca Retail Benchmark Report 2023 di Contentsquare, società leader nell'analisi dell'esperienza digitale.

E-commerce: utenti online sempre più impazienti, i tempi lunghi di caricamento dei siti sono la principale causa di frustrazione

Il report, basato sulla valutazione di oltre 20 miliardi di sessioni web e 100 miliardi di pagine su 1493 siti web di e-commerce in settori diversificati per evidenziare gli sviluppi e le tendenze del settore, evidenzia una tendenza alla riduzione delle sessioni, con un calo del 2,3% e una media di 5 pagine visitate per sessione. Anche la durata, quindi il tempo trascorso sul sito web per ogni singola sessione, è diminuita per gli utenti desktop, passando da 5,9 minuti a 5,7 minuti, e per gli utenti mobile, passando da 2,9 minuti a 2,6 minuti.

Inoltre, il 37% di tutte le visite ai siti web retail può essere classificato come un'esperienza frustrante. Infatti, le pagine che richiedono più di tre secondi per caricarsi rappresentano la principale causa di frustrazione per gli utenti in una sessione su cinque (18,6%). Secondo il rapporto, con una velocità di caricamento delle pagine inferiore ad un secondo, le aziende potrebbero ridurre la frequenza di rimbalzo di quasi 4 punti percentuali, passando dal 47,7% al 43,8%.

A ciò si aggiunge il calo del tasso di scorrimento, che mostra quanto contenuto di una pagina viene visualizzato dal visitatore: è sceso del 2,7% nel settore retail, passando dal 51,6% del 2021 al 50,2% del 2022. Stando al rapporto, questo significa che i visitatori di solito scorrono quasi esattamente fino a metà pagina, un dato che tende a decrescere e che è ancora inferiore, se si considera la navigazione da mobile: qui viene visualizzato solo il 46% delle pagine: “La tendenza a scorrere molto velocemente i siti web, non è una cosa nuova ma è un segnale indicativo in continuo aumento - commenta Marco Ferraris, country manager Italy di Contentsquare -. La qualità dell’esperienza che l’utente vive mentre visita un sito rappresenta sempre di più un fattore di differenziazione e un elemento critico per raggiungere il successo. I brand, al fine di conservare e convertire il traffico faticosamente conquistato, dovrebbero investire nell’ottimizzazione dei fattori che contribuiscono a far risparmiare tempo, migliorare l'efficienza e aumentare il coinvolgimento del consumatore”.

In quanto al device preferito per fare acquisti, i dispositivi mobili restano al primo posto in termini di numero di visitatori, tanto che tre visite su quattro ai siti di e-commerce (73,5%) sono state effettuate da dispositivi mobili, ma vincono anche in termini di fatturato: il 53,8% di tutte le vendite è stato effettuato tramite il cellulare e, oltretutto, secondo il rapporto, più di una visita su tre (32,1%) proviene da fonti di traffico a pagamento come Tik Tok, Instagram o YouTube.

"La tendenza ad accorciare le sessioni e a diminuire le percentuali di scorrimento confermano l’importanza, per i brand, di posizionare contenuti di alta qualità e call-to-action forti in una posizione di rilievo sul proprio sito - continua Ferraris -. Questo deve includere anche un'analisi precisa di quali pagine sono particolarmente rilevanti per gli utenti: i consumatori che  si connettono da un device mobile, ad esempio, hanno trascorso una percentuale molto maggiore delle loro visite, che sono in media più brevi, sulle pagine di categoria  mentre gli acquirenti da desktop hanno trascorso più tempo sulle pagine prodotto: in tutti i canali, le pagine di categoria (32,7%) e di ricerca (30,3%) hanno registrato il tasso più elevato di attività dei visitatori”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 114 record
22/08/2025
Aeroporti, un nuovo megascalo europeo da record
La Polonia lancia il Centralny Port Komunikacyjny: hub tra Varsavia e Łódź con due piste e...
22/08/2025
Accordo Ue-Usa sui dazi, Orsini: Riequilibrare cambio euro-dollaro, l'Europa si dia una svegliata
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, commenta l'accordo Ue-Usa sui dazi
22/08/2025
Germania: PIL in calo dello 0,3% nel secondo trimestre del 2025
I dati relativi alla crescita economica in Germania nel secondo trimestre del 2025 sono in...
22/08/2025
Crisi petrolifera in Russia: carenze e prezzi record
La campagna di droni ucraini colpisce le raffinerie russe: capacità di raffinazione taglia...
22/08/2025
Pensioni: 67 anni e 6 mesi dal 2029, bonus a chi resta, rivolta scuola
Dal 2029 l’età di vecchiaia sale a 67 anni e 6 mesi. Bonus per chi resta, APE sociale ai m...
22/08/2025
Dazi Usa, in bilico 65 miliardi di scambi con l’Italia
Washington conferma il dazio al 15%: il vino italiano resta senza scudo. In bilico oltre 6...
Trovati 114 record
  • POSTE25 720