• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Enel e Agici presentano lo studio per l'elettrificazione degli impianti domestici

- di: Daniele Minuti
 
Enel e Agici presentano lo studio per l'elettrificazione degli impianti domestici
È stato presentato lo studio di Agici, realizzato per Enel, riguardante i benefici riguardanti l'elettrificazione di impianti domestici per riscaldamento e acqua calda sanitaria, in un evento tenuto nell'Auditorium Enel a Via Carducci, a Milano.

Elettrificazione degli impianti domestici: presentato lo studio di Enel e Agici

Nel Convegno, è stato sottolineato l'alto potenziale che l'elettrificazione di tali consumi ha a livello economico, sociale e ambientale: "Sostituendo il 60% degli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria più inefficienti con sistemi a pompa di calore, si potrebbe generare un beneficio netto economico, ambientale e sociale, compreso tra 95 miliardi di euro in assenza di ulteriori investimenti sulle rinnovabili, e fino a 222 miliardi nel caso in cui le pompe di calore fossero completamente alimentate con fonti rinnovabili. Questo si traduce in un risparmio di gas compreso tra i 5,6 e gli 8,9 miliardi di metri cubi all'anno (tra -18% e -28% del totale dei consumi di gas residenziali, pari al consumo di 4,3-6,8 milioni di famiglie), e a un risparmio netto di emissioni di CO2 compreso tra 18 e 28 milioni di tonnellate all'anno (fino al 7% del totale delle emissioni dell'economia italiana)" si legge nella nota ufficiale.

Un progetto che prevede una modellizzazione di impatti dell'elettrificazione sui consumi finali molto preciso, con i benefici che superano notevolmente i costi, rendendo tale operazione una strategia su cui riflettere seriamente in vista dei prossimi mesi. Anche con una comunicazione più consapevole, che sensibilizzi le famiglie sull'argomento e ne dia maggiore chiarezza su costi di attivazione e manutenzione.

Nicola Lanzetta, Direttore Enel Italia (nella foto), ha commentato: "L’elettrificazione dei consumi per il riscaldamento delle nostre case fa bene all’ambiente e permette di ridurre i costi e i consumi di gas. Scegliere questa strada significa creare una grande opportunità anche dal punto di vista industriale per rafforzare la filiera di imprese italiane nel mercato delle pompe di calore".

Stefano Clerici, Consigliere Delegato di Agici, ha dichiarato: "Le pompe di calore rappresentano una risposta ottimale alla crisi energetica che il Paese sta affrontando. Rappresentano una tecnologia matura, tecnicamente ed economicamente fattibile, sono in sinergia con le fonti rinnovabili e favoriscono l’indipendenza energetica".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
23/05/2025
Redditi sotto controllo: il ritorno del redditometro
Il nuovo algoritmo del Fisco tra promesse di equità e timori di sorveglianza.
23/05/2025
Asia in equilibrio: borse in lieve rialzo, oro e petrolio stabili
Tokyo guida con prudenza, Mumbai in attesa. Valute e materie prime senza scossoni. L’Europ...
23/05/2025
Pirelli tra Usa e Cina: la sfida di Tronchetti Provera
Espansione americana in stallo per tensioni geopolitiche e governance.
23/05/2025
Banco Bpm sfida Consob, forte rischio di cortocircuito istituzionale
Scontro tra istituzioni: la banca accusa l’Authority di favorire UniCredit, mentre il gove...
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720