• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Enel: E-Distribuzione e la BEI siglano prima tranche da 250 milioni di un finanziamento Sustainability-Linked

- di: Redazione
 
Enel: E-Distribuzione e la BEI siglano prima tranche da 250 milioni di un finanziamento Sustainability-Linked
E-Distribuzione e la Banca europea per gli investimenti hanno ufficialmente siglato la prima tranche, del valore di 250 milioni di euro di un finanziamento “Sustainability-Linked”. Si tratta di pare dell'intesa che ha un valore totale di 500 milioni di euro e che punta a sostenere innovazione e digitalizzazione della rete elettrica nel nostro Paese, in modo da migliorarne il livello di resilienza e le possibilità di affrontare efficientemente a futuri eventi climatici estremi.

Enel: E-Distribuzione e la BEI siglano prima tranche di un finanziamento Sustainability-Linked

La nota ufficiale specifica che l'accordo è legato alla capacità del Gruppo Enel di raggiungere un target di emissioni dirette di gas serra, misurato in grammi di CO2eq/kWh, pari o inferiore a 125 gCO2eq/kWh entro il 2026 e pari o inferiore a 72 gCO2eq/kWh entro il 2030. È inoltre previsto un ulteriore KPI legato alla tassonomia europea, condizionato al raggiungimento, da parte del Gruppo, di almeno l’80% di Capex totali allineati alla Tassonomia UE nel periodo 2024-2026.

Sulla base del raggiungimento dei suddetti target, l'accordo prevede un meccanismo di step-up/step-down che comporterà un eventuale aggiustamento del margine.

Stefano De Angelis, CFO di Enel (nella foto), ha commentato: “Questa nuova operazione rafforza ulteriormente la partnership tra Enel e la BEI, che confermano ancora una volta il comune impegno nella creazione di un'Europa più resiliente e sostenibile attraverso il ricorso a operazioni di finanza sostenibile. L’accordo dimostra inoltre il ruolo centrale che le reti svolgono per Enel nel favorire l’accelerazione della transizione energetica, come sottolineato anche dagli importanti investimenti in questo settore di business previsti dal Piano Strategico 2025-2027 recentemente annunciato”.

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI, ha dichiarato: “Con questo accordo, la BEI si conferma come il finanziatore pubblico di riferimento di Enel per i suoi obiettivi di decarbonizzazione. Il finanziamento non solo migliorerà la stabilità della rete elettrica, ma contribuirà anche alla transizione energetica dell’Italia, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo l’uso di energia rinnovabile”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 59 record
Pagina
1
21/05/2025
Asia in rialzo, petrolio e oro volano con le tensioni in Medio Oriente
Borse asiatiche contrastate e nervose, future europei piatti, volano i beni rifugio.
21/05/2025
Mediobanca gioca d’anticipo: un colpo solo per blindarsi e crescere
Mediobanca accelera sull’Opa su Banca Generali e consegna il prospetto, poi sfida Mps e pu...
21/05/2025
Dazi di Trump, scossa alle banche europee. Allarme BCE
La Banca Centrale Europea: instabilità finanziaria e rischio stretta al credito.
20/05/2025
Oro verde d’Italia, l’Ercole Olivario incorona i migliori oli 2025
Dalla Sicilia alla Romagna, dodici eccellenze premiate. Boom di giovani, donne e piccole i...
20/05/2025
Borse europee in rialzo, Milano guida la carica
Piazza Affari brilla con Leonardo e Fincantieri; spread sotto i 100 punti.
20/05/2025
Rapporto Immobiliare Residenziale: Mercato in crescita, nel 2024 abitazioni scambiate a +1,3%
Rapporto Immobiliare Residenziale: "Mercato in crescita, nel 2024 abitazioni scambiate a +...
Trovati 59 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720