• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Enel: E-Distribuzione e la BEI siglano prima tranche da 250 milioni di un finanziamento Sustainability-Linked

- di: Redazione
 
Enel: E-Distribuzione e la BEI siglano prima tranche da 250 milioni di un finanziamento Sustainability-Linked
E-Distribuzione e la Banca europea per gli investimenti hanno ufficialmente siglato la prima tranche, del valore di 250 milioni di euro di un finanziamento “Sustainability-Linked”. Si tratta di pare dell'intesa che ha un valore totale di 500 milioni di euro e che punta a sostenere innovazione e digitalizzazione della rete elettrica nel nostro Paese, in modo da migliorarne il livello di resilienza e le possibilità di affrontare efficientemente a futuri eventi climatici estremi.

Enel: E-Distribuzione e la BEI siglano prima tranche di un finanziamento Sustainability-Linked

La nota ufficiale specifica che l'accordo è legato alla capacità del Gruppo Enel di raggiungere un target di emissioni dirette di gas serra, misurato in grammi di CO2eq/kWh, pari o inferiore a 125 gCO2eq/kWh entro il 2026 e pari o inferiore a 72 gCO2eq/kWh entro il 2030. È inoltre previsto un ulteriore KPI legato alla tassonomia europea, condizionato al raggiungimento, da parte del Gruppo, di almeno l’80% di Capex totali allineati alla Tassonomia UE nel periodo 2024-2026.

Sulla base del raggiungimento dei suddetti target, l'accordo prevede un meccanismo di step-up/step-down che comporterà un eventuale aggiustamento del margine.

Stefano De Angelis, CFO di Enel (nella foto), ha commentato: “Questa nuova operazione rafforza ulteriormente la partnership tra Enel e la BEI, che confermano ancora una volta il comune impegno nella creazione di un'Europa più resiliente e sostenibile attraverso il ricorso a operazioni di finanza sostenibile. L’accordo dimostra inoltre il ruolo centrale che le reti svolgono per Enel nel favorire l’accelerazione della transizione energetica, come sottolineato anche dagli importanti investimenti in questo settore di business previsti dal Piano Strategico 2025-2027 recentemente annunciato”.

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI, ha dichiarato: “Con questo accordo, la BEI si conferma come il finanziatore pubblico di riferimento di Enel per i suoi obiettivi di decarbonizzazione. Il finanziamento non solo migliorerà la stabilità della rete elettrica, ma contribuirà anche alla transizione energetica dell’Italia, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo l’uso di energia rinnovabile”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 72 record
Pagina
12
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
Trovati 72 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25