• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Energia: anche l'Enel tra i nuovi giganti delle rinnovabili

- di: Redazione
 
Energia: anche l'Enel tra i nuovi giganti delle rinnovabili
Per anni, le "major" del petrolio e del gas (ExxonMobil, Chevron, BP, Shell e Total) sono state scommesse sicure per gli investitori e le stelle degli indici azionari. L'anno 2020 segnerà la fine di questo periodo? Sembra proprio di sì, nel momento in cui diversi analisti stanno ora parlando dell'emergere di "major" rinnovabili. Secondo la banca americana Goldman Sachs, in testa a questo gruppo troviamo l'italiana Enel, la spagnola Iberdrola, l'americana NextEra e la danese Orsted. E in questa lista stanno per arrivare anche la portoghese Edpr e la tedesca Rwe.

Si tratta di una svolta storica o di un interessante discorso di marketing?
Questi gruppi sono accomunati da una stessa condizione: sono operatori storici nei loro paesi, ma hanno iniziato la loro trasformazione prima degli altri.
"Siamo stati pionieri vent'anni fa, quando nessuno pensava che l'elettricità potesse essere prodotta con fonti di energia pulita", ha detto a Bloomberg, il ceo di Iberdrola, José Ignacio Sanchez Galan.

Nel 2021 la spesa per lo sviluppo delle capacità di produzione di energie rinnovabili potrebbe, per la prima volta, superare quella della perforazione di idrocarburi. Una conferma di questo indirizzo viene da quanto si sta realizzando nel Mare del Nord, nel sito di Dogger Bank (ad un centinaio di chilometri dalla costa britannica) che sino a ieri era noto solo tra gli storici e gli amanti del mare per essere stato teatro, nel 1696, di una famosa battaglia che vide il corsaro francese Jean Bart impossessarsi di un gran numero di battelli commerciali olandesi.
Ma oggi Dogger Bank è soprattutto il luogo dove si sta realizzando uno dei progetti energetici più importanti in Europa per lo sfruttamento dell'energia eolica.

Infatti, in un anno che la pandemia ha reso difficile per tutti, nel Mare del Nord sta nascendo un parco eolico con un investimento da circa quattro miliardi e 900 milioni di euro, che vede coinvolti il gruppo petrolifero norvegese Equinor (in pieno processo di trasformazione) e il colosso spagnolo Iberdrola. Un progetto che, in piena crisi da pandemia, evidenzia una tendenza in atto da diversi anni, con i giganti energetici che guardano con maggiore interesse (e con sempre più importati investimenti) alle energie rinnovabili. Un processo che ha visto forti investimenti nell'energia eolica e solare in un momento in cui i prezzi hanno iniziato a scendere e il sostegno pubblico era enorme.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720