• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Euronics Italia, solidità e innovazione nel 2024: un anno di crescita verso il futuro

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Euronics Italia, solidità e innovazione nel 2024: un anno di crescita verso il futuro
Il bilancio d’esercizio 2024 approvato il 27 maggio dall’Assemblea dei Soci di Euronics Italia Spa conferma la solidità del gruppo e il valore del modello imprenditoriale collaborativo. La società ha registrato un fatturato superiore ai 250 milioni di euro e un utile ante imposte superiore ai 600 mila euro. Ancora più significativo il dato complessivo delle imprese socie, che hanno superato i 2 miliardi di euro di fatturato al pubblico (al netto IVA), consolidando la posizione di Euronics come terzo operatore nazionale nel mercato dei technical goods, con una quota di mercato oltre il 23%.

Euronics Italia, solidità e innovazione nel 2024: un anno di crescita verso il futuro

Nel 2024 Euronics ha ampliato la propria rete con 11 nuovi punti vendita, tra diretti e affiliati. L’espansione fisica è stata accompagnata da un forte impegno sul fronte della qualità del servizio. I risultati non si sono fatti attendere: l’insegna ha ricevuto tre riconoscimenti di grande prestigio – “Insegna dell’anno Italia”, “Insegna web dell’anno Italia” per la categoria Elettrodomestici ed Elettronica e “Insegna dell’anno Italia” per la categoria Telefonia – grazie a un lavoro mirato sul miglioramento della customer experience, misurata tramite un Net Promoter Score stabile al 65%. Decisiva anche la crescita del programma fedeltà Star Club, che ha raggiunto quota 3 milioni di iscritti.

E-commerce, Retail Media e AI

La strategia omnicanale è stata uno dei cardini del 2024: il sito www.euronics.it ha visto un’importante crescita, con il 28% delle vendite provenienti dalla funzione “Prenota e Ritira”. Inoltre, l’ingresso nel mercato del Retail Media ha portato un ROAS medio pari a 11: “Ogni euro investito sul canale euronics.it ha generato un ritorno medio di 11 euro”, spiega la nota ufficiale. Il 2025 segna un’accelerazione: attivo da febbraio il servizio “Prenota e ritira in 30 minuti” in oltre 180 punti vendita; da giugno sarà lanciato “AgentForce”, personal shopper basato su intelligenza artificiale; da settembre entreranno in funzione nuovi hub logistici eCommerce costruiti sui negozi fisici.

Sostenibilità e capitale umano

Importante anche il contributo sul fronte ambientale: oltre 6.300 tonnellate di RAEE raccolte grazie alla collaborazione con 300 Centri Assistenza Tecnica, e 20.000 dispositivi rigenerati tramite il servizio Tech Back. In ambito formativo, la Euronics Academy ha erogato più di 57.000 ore di formazione a oltre 5.000 utenti, con 180 moduli, molti dei quali sviluppati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. La crescita ha interessato anche l’occupazione, con oltre 110 nuovi assunti nel 2024. La rete di Euronics conta ora 6.300 collaboratori attivi in 463 punti vendita – 277 diretti e 186 affiliati – a insegna Euronics, Comet e SME.

Servizi post-vendita e private label in arrivo

L’acquisizione di SmileTech, specializzata nei servizi per il retail, ha portato benefici tangibili: oltre un milione di clienti ha usufruito del Supporto Remoto e delle garanzie estese Certificati Serena. La visione per il futuro è chiara, come ha dichiarato Maurizio Minuti, Presidente di Euronics Italia Spa (nella foto): “I risultati del 2024 dimostrano come la forza del nostro modello, che unisce storiche realtà imprenditoriali italiane, risieda nella capacità di evolvere insieme, mettendo il cliente, le persone e l’innovazione al centro”.

Nel 2025 l’obiettivo è ambizioso: “Raddoppiare il numero di aperture realizzate nel 2024”, quindi almeno 12 nuovi store, e introdurre una nuova private label “con l’ambizione di coniugare qualità, convenienza e affidabilità”. L’iniziativa sarà accompagnata da “una campagna di marketing e comunicazione senza precedenti nel settore, una proposta che rompe gli schemi, con un approccio più aperto, concreto e orientato alle reali esigenze dei clienti”.

Uno sguardo al futuro

A sintetizzare la direzione strategica è Massimiliano Iovino, Direttore Generale: “Portiamo avanti un percorso di trasformazione profonda che coniuga attenzione alle performance economiche, sviluppo delle competenze manageriali e tecnologia al servizio dell’esperienza cliente. Il 2025 sarà un anno chiave per accelerare su nuovi modelli organizzativi, data monetization e AI”. Una visione che punta al rafforzamento strutturale del gruppo in un contesto macroeconomico ancora complesso ma ricco di opportunità.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
Pagina
1
03/07/2025
Sì di Consob, via all’assalto Mps a Piazzetta Cuccia
Ok anche dell’Antitrust, si parte il 14 luglio: ora Mediobanca deve scegliere se resistere...
03/07/2025
Trump minaccia dazi dal 9 luglio, Moody’s gela i mercati
Scadenza cruciale per il commercio globale: Trump rilancia i dazi dal 9 luglio. Moody's ta...
03/07/2025
Ryanair: “Bagaglio a mano gratis? Tariffe più alte per tutti”
Ryanair investe 300 milioni a Torino e attacca l’addizionale aeroportuale. Il ceo Wilson: ...
03/07/2025
Bce prepara piano B se i dazi colpiscono: ripresa a rischio
La BCE valuta un piano B per contrastare gli effetti dei dazi USA sull'economia europea. C...
03/07/2025
Asia in fermento: borse vivaci con petrolio e oro in spinta
Mercati asiatici ballano tra attese dei dati Usa, rialzo materie prime e sfide valutarie g...
03/07/2025
Amplifon: l’eccellenza italiana che fa sentire il mondo
Amplifon: l’azienda che ha trasformato l’ascolto in una missione globale
Trovati 87 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25