• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Conti deposito, tra sicurezza e rendimento: perché oggi rappresentano una scelta strategica

- di: Redazione
 
Conti deposito, tra sicurezza e rendimento: perché oggi rappresentano una scelta strategica

In un contesto economico segnato da volatilità e inflazione crescente, i conti deposito tornano al centro dell’attenzione come strumenti di risparmio sicuri e redditizi.

Conti deposito, tra sicurezza e rendimento: perché oggi rappresentano una scelta strategica

Ne abbiamo parlato con Roberto Checchi, Managing Director Bank Accounts, Credit Cards & Trading di Facile.it, che ci ha illustrato i vantaggi, i criteri per scegliere quello più adatto e le ragioni per cui attivare un conto deposito può rivelarsi oggi una mossa particolarmente intelligente.

Partiamo dalle basi: cosa sono esattamente i conti deposito?
I conti deposito sono strumenti di risparmio vincolato o non vincolato che permettono al titolare di depositare somme di denaro presso un istituto finanziario, ottenendo in cambio un rendimento ad un tasso di interesse prestabilito. Nel caso del conto deposito vincolato, bisogna lasciare il proprio denaro sul conto, senza poter prelevare fino alla scadenza stabilita. Il non vincolato, invece, non richiede tale obbligo e permette di accedere ai propri fondi in qualsiasi momento.

A differenza dei conti correnti tradizionali, i conti deposito non offrono operatività quotidiana (bonifici, carte, etc.), ma sono pensati esclusivamente per conservare e far fruttare il capitale. Sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000 euro per intestatario per ogni banca aderente, il che li rende particolarmente sicuri.

Quali sono i principali vantaggi per chi sceglie un conto deposito oggi?
Sicuramente la sicurezza: come accennavo, fino a 100.000 euro per banca il capitale è protetto. In secondo luogo, i rendimenti attualmente offerti da molti istituti sono tra i più alti degli ultimi anni, proprio per via dell’innalzamento dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali.

Questo rende i conti deposito una valida alternativa ai titoli di Stato a breve termine e un complemento ideale per chi desidera diversificare il proprio portafoglio in modo prudente.
Come orientarsi nella scelta del miglior conto deposito?

Comparare le offerte è fondamentale. Oggi, tramite questa sezione di Facile.it, è possibile confrontare i conti deposito messi a disposizione dai diversi istituti. Tramite una pagina strutturata e ben organizzata, gli utenti possono scoprire i tassi di interesse, la durata dei vincoli, le soglie minime e massime di deposito, tutte le informazioni utili a comparare le offerte e a scegliere quella più adatta alle proprie esigenze finanziarie.

In particolare, è possibile visualizzare direttamente quello che sarà il proprio guadagno netto, decidendo così quanto si vuole depositare e per quanto tempo, senza dover tenere in considerazione tutte le variabili accessorie, che influenzano i rendimenti come le imposte di bollo o le tempistiche di liquidazione.

Quando si è alle prese con la scelta del conto deposito è però importante valutare non solo il rendimento, ma anche la flessibilità del prodotto. Un conto con tasso leggermente più basso ma senza vincolo, ad esempio, può essere preferibile in caso di esigenze di liquidità impreviste.

In questo momento storico, perché attivare un conto deposito può essere una scelta vantaggiosa?
Viviamo una fase di grande incertezza economica: inflazione elevata, mercati volatili, conflitti internazionali. In questo contesto, i conti deposito possono essere visti quasi come un "bene rifugio": proteggono il capitale dal rischio di mercato e offrono una remunerazione fissa e certa.

Va inoltre evidenziato che i rendimenti riconosciuti in Italia sono tra i più alti d’Europa e questo rappresenta un’opportunità per i risparmiatori. Dall’analisi dei dati Eurostat, aggiornati ad ottobre 2024, emerge che il tasso medio per un conto deposito con vincolo superiore a due anni è pari a 3,31%, valore che ci fa guadagnare il secondo posto nella graduatoria europea; meglio di noi solo la Lituania (3,84%).

Un consiglio finale per i risparmiatori?
Diversificare gli investimenti è fondamentale. Non esiste uno strumento ideale in assoluto, ma i conti deposito possono svolgere un ruolo importante all’interno di una gestione finanziaria equilibrata e, soprattutto se si è alla ricerca di una soluzione flessibile, sostituire i conti correnti.

Il mio suggerimento è di approfittare dell’attuale finestra favorevole sui tassi e valutare in modo consapevole le opportunità, magari partendo da un confronto accurato tra le varie proposte disponibili sul mercato.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
11
03/07/2025
Intesa Sanpaolo e SACE sostengono la crescita di Maddalena
Intesa Sanpaolo e SACE scendono in campo a supporto dei piani di crescita di Maddalena Spa
03/07/2025
BPER lancia il BlackRock Multi Alternatives Growth Fund
BPER rafforza la propria offerta per la clientela private col lancio del BlackRock Multi A...
03/07/2025
Bancomat, cambiano le commissioni: cosa rischiano esercenti e consumatori
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo sistema di commissioni del circuito Bancomat.
03/07/2025
Amplifon: l’eccellenza italiana che fa sentire il mondo
Amplifon: l’azienda che ha trasformato l’ascolto in una missione globale
03/07/2025
UniCredit, il supplemento sull’Ops su Banco Bpm accende il caso Golden Power
UniCredit alza il velo sul supplemento al prospetto dell’Ops su Banco Bpm.
03/07/2025
Sì di Consob, via all’assalto Mps a Piazzetta Cuccia
Ok anche dell’Antitrust, si parte il 14 luglio: ora Mediobanca deve scegliere se resistere...
Trovati 89 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25