• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

La Fed mantiene i tassi stabili mentre la Bce prosegue con i tagli: strategie divergenti delle banche centrali

- di: Matteo Borrelli
 
La Fed mantiene i tassi stabili mentre la Bce prosegue con i tagli: strategie divergenti delle banche centrali
La Federal Reserve degli Stati Uniti ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse nella sua prima riunione sotto l'amministrazione Trump, mentre la Banca Centrale Europea continua la sua politica di riduzione dei tassi per stimolare l'economia dell'Eurozona.

La decisione della Federal Reserve
La Federal Reserve ha annunciato che il tasso dei fondi federali rimarrà nell'intervallo del 4,25%-4,5%, dopo una serie di tre riduzioni consecutive tra settembre e dicembre 2024. Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha dichiarato: “Non c'è fretta di modificare la nostra posizione politica.
Powell ha sottolineato che l'economia statunitense continua a crescere solidamente, con un mercato del lavoro robusto e un'inflazione ancora elevata. Ha inoltre evidenziato l'incertezza derivante dalle politiche commerciali dell'amministrazione Trump, inclusi i potenziali dazi, che potrebbero influenzare le future decisioni della Fed. 

La reazione dell'amministrazione Trump
Il presidente Donald Trump ha espresso disappunto per la decisione della Fed di non ridurre ulteriormente i tassi, affermando che la banca centrale dovrebbe dare priorità alle decisioni economiche rispetto a questioni sociali e ambientali. Ha attribuito alla Fed parte della responsabilità per i problemi inflazionistici del paese.  

La strategia della Banca Centrale Europea
Contrariamente alla Fed, la Banca Centrale Europea sta proseguendo con una politica di allentamento monetario. La BCE ha programmato il suo quarto taglio consecutivo dei tassi di interesse, riducendo il tasso di deposito di 25 punti base al 2,75%. 
La presidente della BCE, Christine Lagarde (nella foto), ha indicato che la politica monetaria rimarrà orientata all'allentamento, con ulteriori riduzioni dei tassi possibili nelle prossime riunioni, in risposta alla debole crescita economica e ai rischi politici nella zona euro. 

Implicazioni per i mercati finanziari
Le decisioni divergenti delle due principali banche centrali mondiali stanno influenzando i mercati finanziari. Negli Stati Uniti, i rendimenti dei titoli del Tesoro sono aumentati leggermente dopo l'annuncio della Fed, mentre in Europa si prevede che i continui tagli dei tassi da parte della BCE porteranno a una riduzione dei costi dei mutui e a un aumento dei prestiti alle imprese. 

La divergenza continuerà
Mentre la Federal Reserve adotta un approccio cauto, monitorando l'economia e le politiche dell'amministrazione Trump, la Banca Centrale Europea continua a ridurre i tassi per stimolare la crescita nell'Eurozona. Queste strategie divergenti riflettono le diverse condizioni economiche e le priorità politiche delle due regioni.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720