• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Feste, Confcommercio: 20 milioni di italiani in vacanza tra Natale e Capodanno

- di: Barbara Leone
 
Feste, Confcommercio: 20 milioni di italiani in vacanza tra Natale e Capodanno
Quasi 20 milioni di italiani faranno una vacanza tra Natale e Capodanno, un dato che si avvicina a quello del 2019. È il dato principale della rilevazione condotta da Swg per Confcommercio sulle vacanze degli italiani a Natale e Capodanno.

Feste, Confcommercio: 20 milioni di italiani in vacanza tra Natale e Capodanno

“Venti milioni di italiani in viaggio tra Natale e Capodanno, oltre agli stranieri, sono un buon segnale per tutta la filiera turistica e per il Paese, ma la spesa è ancora debole e i problemi strutturali restano irrisolti. Proprio per questo il turismo deve avere maggior peso nelle politiche del Governo perché se cresce il turismo cresce l’intera economia”, ha commentato il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli. Per quanto riguarda il Natale a partire saranno poco più di 9 milioni, il 93% dei quali resterà in Italia. Fra questi, il 60% all’interno della regione di residenza. Poco più della metà (il 55%) starà via al massimo per due giorni e solo uno su dieci farà una vacanza superiore ai cinque giorni, includendo quindi anche Capodanno.

Quanto alla spesa, sarà in tutto di 5 miliardi di euro, ovvero 550 euro a persona. A partire saranno principalmente persone tra i 35 e i 54 anni, in prevalenza del Nord-Est e Nord-Ovest. Le regioni più visitate saranno Lombardia, Lazio, Campania e Trentino Alto Adige, mete tradizionali per il periodo a cui si aggiungerà quest’anno la Puglia. Passando al Capodanno saranno oltre 10,3 milioni gli italiani in vacanza, oltre il 20% dei quali sceglierà mete estere, soprattutto Spagna, Francia e Germania. Tra chi resterà in Italia, la metà resterà nei confini regionali. Tra le regioni vincerà la Puglia, seguita da Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto e Lazio. La durata media del soggiorno fuori casa sarà in linea con quella della settimana precedente, ad aumentare sarà invece la quota di vacanzieri tra i 18 e i 34, contraddistinti in media da un potere d’acquisto più ridotto. La spesa complessiva, di conseguenza, si ridurrà lievemente rispetto a Natale, totalizzando poco più di 4,5 miliardi, ovvero 440 euro a testa. Per queste festività gli italiani puntano a visitare città d’arte e borghi, oltre alle destinazioni montane, scelte dal 19%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 83 record
Pagina
4
23/07/2025
Brasile nella morsa di Trump: crolla l’export, sale la tensione
Dazi alle stelle, crollo dell’export, guerra su Pix e scontro politico interno: il Brasile...
23/07/2025
Mercati globali in fermento tra accordi‐commerce e nomi del risparmio
Piazza Affari in rialzo tra auto, banche e slancio Usa-Giappone. UniCredit brilla. Lo scen...
23/07/2025
TikTok economy: come monetizzare, cosa funziona, chi esplode
TikTok è al centro della creator economy: ecco come funziona la monetizzazione, chi guadag...
23/07/2025
I BTP volano a 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone: svolta sui mercati
Il rendimento dei BTP decennali torna a salire al 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone. Sp...
23/07/2025
Prestiti agevolati per le imprese e mutui green: ecco il piano per la finanza sostenibile
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha annunciato un cambiamento radicale nelle modalità di ...
23/07/2025
Un mare di pensione nato da una goccia: la sfida di Banca Generali
Banca Generali, con la nuova soluzione BG Previdenza Attiva Premium punta a trasformare il...
Trovati 83 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25