• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Fidia Farmaceutici: fatturato 2022 in crescita dell'11%

- di: Daniele Minuti
 
Fidia Farmaceutici: fatturato 2022 in crescita dell'11%
Fidia Farmaceutici chiude un 2022 con risultati molto positivi: lo scorso anno infatti ha visto un fatturato pari a 412 euro, risultato in crescita di 11 punti percentuali sul 2021 e che conferma il trend di crescita a doppia cifra sia per il mercato in Italia che per quello internazionale, con ricavi netti legati alla vendita di prodotti e servizi che si attestano a 404,3 milioni di euro.

Fidia Farmaceutici: fatturato 2022 in crescita dell'11%

L'Italia resta il mercato principale (52% del fatturato, in crescita di 12,6 punti percentuali), consolidando la leadership nel mercato dell'acido ialuronico per infiltrazioni osteoarticolari (fino a 24 milioni di euro). Confermata la crescita in doppia cifra anche per l'estero (+12,4%, con un fatturato di 193,6 milioni di euro), trainata in particolare dai paesi dell’area MENA (+18,5%), con performance positive anche nei Paesi Europei (+16,7%) e della filiale americana (+9%). +

L'EBITDA consolidato sale del 2,1%, raggiungendo quota 77,1 milioni di euro (19% dei ricavi d'esercizio), nonostante le criticità dovute ai maggiori costi delle utilities, dalle difficoltà di reperimento dei materiali di produzione e dell'effetto negativo dovuto all'estensione della normativa dei payback ai dispositivi medici.
 
Il risultato operativo è stato di circa 51,7 milioni di euro, in calo del 4% per effetto dei maggiori ammortamenti contabilizzati nel 2022 legati all’importante acquisizione di assets (effettuata in giugno 2021) rappresentata dai prodotti a base di corticosteroidi. L’utile netto si è attestato a 37,8 milioni di euro. 

Per quanto riguarda le aree terapeutiche, si confermano le performance positive dell'area Joint Care oltre alla crescita di quella Eye Care e il portfolio di prodotti corticosteroidi, rispettivamente in salita del 5,6%, del 14% e del 19,9%. Salgono del 15% gli investimenti (26 milioni di euro, 6,5% del fatturato), con una forte propensione alla ricerca in tutte le aree: fra i vari progetti, si segnalano Oncofid-P (terapia del carcinoma della vescica e del mesotelioma), la Collagenasi per il trattamento della contrattura di Dupuytren e della malattia di Peyronie, e una nuova molecola in sviluppo per il trattamento dell’artrite reumatoide e dell’osteoartrite. 
Cresce di 235 unità la forza lavoro al 31 dicembre 2022, fino a 1.446 addetti, con un'equa distribuzione di genere (52% uomini, 48% donne)

Carlo PizzocaroAmministratore Delegato e Presidente di Fidia Farmaceutici (nella foto), ha commentato: "Siamo un’azienda che sta dimostrando di saper crescere a livello globale nonostante le criticità e i rallentamenti negli approvvigionamenti e nella produzione legati al post-pandemia e al conflitto in Ucraina. Ai risultati positivi hanno senz’altro contribuito alcune operazioni significative, dal lancio della linea di medicina estetica in Spagna, al completamento dell’acquisizione di una startup commerciale in Polonia, quinto mercato farmaceutico in Europa, all’accordo commerciale con un importante distributore brasiliano che porterà alla commercializzazione di un primo gruppo di nostri prodotti nel Paese, il più grande mercato farmaceutico dell’America Latina".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
18/07/2025
Piazza Affari si muove con cautela, riflettori sull’industria mentre l’automotive soffre
La Borsa di Milano apre in rialzo, con il Ftse Mib che segna un +0,43% nei primi scambi
18/07/2025
Trump alza i dazi, Lula esplode: “Non siamo una colonia”
Brasilia accusa gli Usa di ricatto. Lula risponde duramente a Trump: 'Il Brasile non prend...
18/07/2025
Sanatoria Partite Iva e stretta sui crediti di lavoro
Due emendamenti nel decreto Ilva accendono lo scontro politico e fiscale: stretta sui cred...
18/07/2025
Ops Unicredit-Bpm in bilico: Consob valuta proroga bis
L’Ops tra Unicredit e Banco Bpm resta bloccata. Adesioni ferme allo 0,16%, Consob valuta u...
18/07/2025
Stellantis accelera in Marocco: un milione di auto al 2030
Stellantis investe 1,2 miliardi a Kenitra, in Marocco, per creare un super-hub industriale...
18/07/2025
Mercati asiatici in rialzo, yen in calo: sguardo ai futures europei
I mercati asiatici salgono grazie al rally di Wall Street. Yen in calo, Tokyo incerta. Occ...
Trovati 77 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25