• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

La Finlandia è il Paese più felice del mondo per l’ottavo anno consecutivo

- di: Sveva Faedda
 
La Finlandia è il Paese più felice del mondo per l’ottavo anno consecutivo

Per l’ottavo anno consecutivo, la Finlandia si conferma il Paese più felice del mondo, secondo il World Happiness Report 2024, il rapporto annuale che misura il benessere e la soddisfazione della popolazione nei diversi Paesi. Lo studio, condotto sulla base di indicatori economici, sociali e psicologici, conferma il primato dei Paesi nordici, che dominano ancora una volta la classifica.

La Finlandia è il Paese più felice del mondo per l’ottavo anno consecutivo

Il rapporto, pubblicato in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, evidenzia la stabilità del modello finlandese, caratterizzato da un alto livello di benessere sociale, fiducia nelle istituzioni, servizi pubblici efficienti e qualità della vita elevata. Seguono da vicino Danimarca, Islanda e Svezia, mentre tra i nuovi ingressi nella top 10 si segnalano Costa Rica e Messico, che per la prima volta entrano nel ranking dei Paesi più felici del mondo.

Perché la Finlandia è ancora in cima alla classifica
Il successo della Finlandia nella classifica della felicità è il risultato di diversi fattori. Il Paese scandinavo vanta un forte senso di comunità, un basso livello di corruzione, una sanità pubblica efficiente e un sistema educativo tra i migliori al mondo. Inoltre, gli studi evidenziano come i finlandesi siano meno inclini allo stress lavorativo, grazie a un equilibrio tra vita privata e professionale che favorisce il benessere individuale.

Un altro elemento chiave è il rapporto con la natura: la Finlandia è ricca di spazi verdi e aree naturali che permettono alla popolazione di godere di uno stile di vita più sano e sostenibile. Il modello di welfare avanzato garantisce infine sicurezza economica e sociale, fattori che incidono direttamente sulla percezione della felicità.

Le novità nella classifica: Costa Rica e Messico tra i primi 10
Una delle sorprese di quest'anno è l’ingresso nella top 10 di Costa Rica e Messico, due Paesi che si distinguono per il loro forte senso di comunità e un approccio alla vita più rilassato. Il Costa Rica, in particolare, è noto per il suo impegno nella sostenibilità ambientale, con un modello economico basato sulle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità.

Anche il Messico, nonostante le sfide legate alla sicurezza, ha registrato alti livelli di soddisfazione personale, grazie a una cultura fondata su relazioni sociali forti e una visione ottimistica della vita. Questi fattori hanno contribuito a rendere i due Paesi latinoamericani tra i più felici al mondo.

Italia fuori dalla top 10: le cause del declino
L’Italia, invece, non figura tra i primi 10 Paesi più felici, confermando un trend di scivolamento nelle classifiche globali della qualità della vita. Secondo gli esperti, i fattori che incidono negativamente sulla percezione della felicità nel nostro Paese sono l’incertezza economica, la precarietà lavorativa, l’inefficienza burocratica e il calo della fiducia nelle istituzioni.

Nonostante il patrimonio culturale, il clima favorevole e la dieta mediterranea, l’Italia continua a essere penalizzata da una crescita economica lenta, una forte disuguaglianza sociale e una diffusa insoddisfazione nei confronti del sistema politico. Inoltre, il basso livello di fiducia tra i cittadini e le difficoltà di accesso ai servizi pubblici pesano sulla percezione del benessere.

Il futuro della felicità: benessere e sostenibilità come chiavi del successo
Il World Happiness Report evidenzia come i Paesi più felici siano quelli che investono nel benessere collettivo, nella sostenibilità e nelle relazioni sociali. La tendenza mostra che la felicità non è necessariamente legata alla ricchezza economica, ma piuttosto a fattori come la qualità della vita, l’accesso ai servizi essenziali e il senso di appartenenza alla comunità.

Mentre la Finlandia continua a essere un modello di riferimento, altri Paesi emergono grazie a nuove strategie di sviluppo basate sul benessere e sull’equilibrio tra lavoro e vita privata. L’Italia, se vuole migliorare la sua posizione in futuro, dovrà affrontare le criticità strutturali che frenano la soddisfazione dei suoi cittadini e investire in politiche che favoriscano una maggiore qualità della vita.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 28 record
Pagina
4
18/05/2025
Leone XIV: un nuovo inizio per la Chiesa
Intronizzazione tra tradizione e innovazione: il Papa saluta i fedeli a bordo della papamo...
17/05/2025
Trump contro la Corte Suprema: l’ennesimo attacco alla democrazia
Dopo lo stop ai rimpatri forzati, il presidente accusa i giudici e rilancia contro Comey: ...
16/05/2025
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
16/05/2025
Libia, Piantedosi: Più che gli sbarchi spaventa instabilità. Rientrati 100 italiani da Misurata
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Al-Masri
16/05/2025
Garlasco, il peso dell’opinione pubblica e la giustizia che non dimentica: anatomia di un cold case italiano
Il caso dell’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco è ormai entrato nel tessuto culturale ita...
16/05/2025
Femminicidio a Correggio: quando l’abitazione si trasforma in luogo di morte
Daniela Coman, 47 anni, romena, è stata trovata senza vita nella casa del compagno, a Prat...
Trovati 28 record
Pagina
4
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720