• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Fisco, Confcommercio: "Serve confronto programmato e strutturato con parti sociali"

- di: Barbara Leone
 
Fisco, Confcommercio: 'Serve confronto programmato e strutturato con parti sociali'
Incontro proficuo quello svoltosi oggi a Palazzo Chigi tra il governo ed i rappresentanti delle imprese, e che ha avuto come tema la riforma del fisco. Commenti positivi sono infatti arrivati dal fronte di Confcommercio. “Bene un impianto di legge delega che si propone di perseguire una riforma complessiva del sistema fiscale con gli obiettivi di stimolare la crescita attraverso la riduzione del carico impositivo, di contrastare evasione ed elusione, di semplificare gli adempimenti e di rafforzare la certezza del diritto. La complessità del cantiere che si apre sollecita l’adozione di un metodo di confronto programmato e strutturato con le parti sociali”, ha dichiarato Giovanni Da Pozzo, vicepresidente di Confcommercio Imprese per l’Italia.

Fisco, Confcommercio: "Serve confronto programmato e strutturato con parti sociali"

“Emerge - ha proseguito Da Pozzo - la prospettiva di una riforma complessiva dell’Irpef, all’insegna della conferma del principio di progressività e con obiettivi di equità orizzontale, agendo sui versanti della riduzione delle aliquote e degli scaglioni di reddito, di una no tax area senza disparità tra lavoro dipendente e pensionati ed anche perseguendo una estensione della flat tax”.

Quanto ai redditi d’impresa, per Confcommercio sono “importanti le scelte, sia in materia di Irpef che di Ires, che intendono favorire il reinvestimento degli utili in azienda, premiando gli investimenti in innovazione e la costruzione di nuova occupazione. Va però chiarito il percorso di progressivo superamento dell’Irap, accompagnato dal ricorso ad una sovraimposta Ires al fine di garantire il finanziamento del servizio sanitario”. Per quel che riguarda l’Iva, invece, “gli interventi di razionalizzazione non dovranno comunque tradursi, a nostro avviso, in un incremento complessivo della tassazione indiretta su beni e servizi”. In materia di fiscalità green, con particolare riferimento all’accisa sui prodotti energetici e sull’energia elettrica, Da Pozzo ha ribadito l’esigenza di “un approccio che tenga insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sarà necessaria particolare attenzione agli sviluppi delle scelte europee in materia ed occorrerà preservare misure indispensabili per la competitività delle imprese italiane dei trasporti. Ed andrebbe previsto un principio di allineamento della accisa sui carburanti ai valori medi europei”. “Bene - ha concluso il vicepresidente di Confcommercio - la semplificazione degli adempimenti e la promozione di compliance come assi per favorire l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti, anche attraverso strumenti volontari di concordato preventivo. Ed importanti, in questo contesto, la qualificazione dello Statuto dei diritti del contribuente come legge generale tributaria e il riordino della normativa nella prospettiva di un unico Codice tributario”.

La legge delega per la riforma fiscale è praticamente pronta e già in settimana, probabilmente giovedì, dovrebbe essere varata in settimana dal Consiglio dei ministri. È divisa in quattro parti, per un totale di 21 articoli, e mette mano a tutto il sistema: dai tributi agli accertamenti, dalla riscossione alle sanzioni. Prevede principalmente una riforma dell'Irpef con tre scaglioni e aliquote più basse, e poi flat tax per tutti e Iva azzerata su pane, pasta e latte. Il viceministro dell'economia Maurizio Leo, che ci ha lavorato negli ultimi mesi, parla di "risultato ambizioso, che si ispira a quella che fu la riforma degli anni Settanta", in cui si tracciò "il fisco del futuro". C

onsentirà di "avviare un graduale processo di riduzione del carico fiscale e rendere più appetibile e attrattivo l'investimento nel territorio nazionale", sottolinea da parte sua il titolare dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. Entrando nel dettaglio del provvedimento, la riforma dell'Irpef riduce gli scaglioni da quattro a tre, con aliquote ridotte per centrare l'obiettivo di ridurre la pressione fiscale. La flat tax, obiettivo "di legislatura", è prevista anche per i lavoratori dipendenti e c’è la revisione delle “tax expenditures” forfettizzandole per scaglioni di reddito, per ricavare risorse da destinare al finanziamento delle novità della delega: le agevolazioni oggi sono oltre 600, per una spesa di 165 miliardi. Una misura destinata a toccare da vicino le famiglie è poi l'azzeramento dell'Iva per alcuni beni di prima necessità: "è una delle ipotesi perché la prevede la normativa Ue", spiega Leo.

E la sottosegretaria Lucia Albano assicura che "tra qualche mese" sarà realtà per pane, pasta e latte. Per le imprese invece è in arrivo la nuova Ires a due aliquote, per far pagare di meno chi più assume ed investe. Parte anche il graduale superamento dell'Irap e si potrà dire addio all'imposta di bollo, a quelle ipotecaria e catastale, ai tributi speciali catastali e alle tasse ipotecarie, che saranno sostituite da un tributo unico. Quanto ai redditi da fabbricati arriva la cedolare secca anche per gli immobili non abitativi. Per quanto riguarda i procedimenti, si punta a spingere sempre di più sul meccanismo della dichiarazione (incentivando le precompilate) e per dare "un po' di quiete al contribuente" arriva la moratoria 'festiva', con la sospensione delle comunicazioni del fisco ad agosto e dicembre. Si cambia pagina, infine, anche sugli accertamenti: le misure repressive con cui si è condotta fino ad oggi la lotta all'evasione non hanno intaccato il tax gap, che dal 2000 continua ad oscillare tra 75 e 100 miliardi, e quindi ora si punta tutto sulla tregua fiscale attraverso una tax compliance volontaria.

Cgil, Cisl e Uil bocciano l'impianto della riforma, contestando tanto il metodo quanto il merito. Ricevuti a Palazzo Chigi, i sindacati (stamattina sarà la volta di associazioni di impresa e categoria e degli ordini professionali, ndr) ne sono usciti denunciando la mancanza di un confronto "vero" e sottolineando che si è trattato solo di una "informativa". In assenza di risposte, non solo sul fisco ma anche sugli altri temi aperti - dalle pensioni alla sicurezza sul lavoro - si sono detti pronti a valutare iniziative di mobilitazione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
04/11/2025
Banca Ifis, via libera all’offerta da 85 milioni di Banca Sella per il 50% di Hype
Il Cda di illimity Bank ha dato il proprio via libera all’offerta di Banca Sella Holding p...
04/11/2025
Asia in retromarcia: prese di profitto e dollaro forte
Borse asiatiche in calo dopo i record: Tokyo, Seul e Shenzhen arretrano. Petrolio morbido,...
03/11/2025
Borse europee miste, Milano inchiodata: vola A2A
Chiusure contrastate in Europa: Dax su, Cac e Ftse 100 in calo. A Milano spicca A2A dopo g...
03/11/2025
Giornata Senza Debiti: il 41% degli italiani ha almeno un debito a suo nome
Ansia, vergogna e paura tra le emozioni più diffuse. Solo il 3% si tutela con un’assicuraz...
03/11/2025
Digitale, Crosetto: “Il settore ICT italiano vale oltre 42 miliardi nel 2024. Il tempo per innovare è adesso”
Assintel Report 2025: cresce l’intelligenza artificiale tra le imprese, il 53% di quelle m...
Trovati 80 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720