• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

DATI EURO: alcune conferme e qualche novità

- di: Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte
 
DATI EURO: alcune conferme e qualche novità

I dati di oggi sul Pil del secondo trimestre e sull’inflazione preliminare di luglio dell’area Euro hanno fornito alcune indicazioni che in parte confermano il trend già in essere.

Sul fronte della crescita, è emerso un rallentamento soprattutto nell'ambito di alcuni paesi dell'Eurozona, con Italia e Portogallo che hanno evidenziato un calo trimestrale. La Germania, dal canto suo, continua ad arrancare con il Pil fermo nel secondo trimestre, a testimonianza del difficile momento che sta attraversando la manifattura tedesca.

La Spagna, invece, ha mantenuto una solida crescita trimestrale, mentre la Francia più di tutti ha sorpreso al rialzo, grazie soprattutto (stando alle dichiarazioni del Ministro delle Finanze Le Maire) alle esportazioni e agli investimenti aziendali.

Tutto questo si è tradotto in una crescita del Pil dell'Eurozona superiore alle attese nel secondo trimestre, con una variazione migliorativa anche rispetto al primo trimestre che cancella la recessione tecnica emersa in precedenza tra il quarto trimestre 2022 e il primo 2023.

Sul fronte dell’inflazione, i segnali di rallentamento dei prezzi dell’energia sono stati complessivamente bilanciati dalla componente alimentare, dalle utenze e ancora una volta dai servizi, dove la componente ricreazione/viaggi riveste un ruolo centrale.

L'impatto finale si è condensato in un'inflazione core che, per la prima volta dagli inizi del 2021, si è posizionata al di sopra di quella generale (5,5% vs 5,3%, vedi grafico), facendo ancora rimanere aperta la possibilità di un ulteriore rialzo dei tassi a settembre. 

Lagarde, tra l'altro, in un’intervista rilasciata recentemente, ha precisato che, anche laddove si optasse per una pausa a settembre, non sarebbe da considerarsi necessariamente uno stop definitivo, segnalando di fondo il timore di una recrudescenza dell'inflazione dopo il rallentamento degli ultimi mesi.

 In estrema sintesi, i dati di oggi su Pil ed inflazione confermano in buona parte i trend già in essere: la prima economia dell'area Euro che stenta a rientrare dalla fase recessiva, alcuni paesi del sud che dopo una buona partenza d'anno hanno manifestato un rallentamento, come nel caso dell'Italia. Per quest’ultima, ha di certo contribuito (stando alle indicazioni qualitative dell'Istat nella pubblicazione preliminare) un calo della domanda interna, che nel trimestre non ha trovato un contrappeso nelle esportazioni nette, che hanno evidenziato una contribuzione nulla. 

Sul fronte dell’inflazione si conferma la possibilità che i servizi frenino il calo della componente core mettendo la BCE sul trampolino di lancio per un eventuale ulteriore rialzo di 25 pb entro la fine dell’anno.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
03/07/2025
La dolce tassa: perché i super ricchi scelgono l’Italia
Flat tax, lifestyle e fuga da Londra: il boom dei miliardari in arrivo.
03/07/2025
Europa in rialzo: a Milano su tech e industriali
Listini europei in forte recupero il 3 luglio 2025. Milano spinta da telecomunicazioni e i...
03/07/2025
Intesa Sanpaolo e SACE sostengono la crescita di Maddalena
Intesa Sanpaolo e SACE scendono in campo a supporto dei piani di crescita di Maddalena Spa
03/07/2025
BPER lancia il BlackRock Multi Alternatives Growth Fund
BPER rafforza la propria offerta per la clientela private col lancio del BlackRock Multi A...
Trovati 91 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25