• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Fondo Italiano d'Investimento approva il Piano Industriale 2022-2025: 4 miliardi per le PMI italiane

- di: Daniele Minuti
 
Fondo Italiano d'Investimento approva il Piano Industriale 2022-2025: 4 miliardi per le PMI italiane
Il Consiglio di Amministrazione di Fondo Italiano d’Investimento SGR ha ufficialmente il nuovo Piano Industriale per il triennio 2022-2025, che prevede un aumento del capitale da destinare alla crescita di Piccole e Medie Imprese italiane fino a 4 miliardi di euro

Fondo Italiano d'Investimento approva il Piano Industriale 2022-2025

Come spiegato dalla nota ufficiale, saranno lanciati 7 nuovi strumenti (4 fondi diretti e 3 di fondi) che avranno focus sui settori Agri & Food, Filiere ed eccellenze del Made in Italy, Lifescience & HealthCare, Industrial Tech & Products, IT/Digital.

Si punta così nel dare continuità ai fondi e alle strategie di investimento portate avanti negli ultimi anni, con tre importanti novità rispetto al passato: la creazione di un Fondo diretto dedicato unicamente al co-investimento accanto a società di Gestione del Risparmio o investitori di relazione del Fondo; la creazione di un fondo di fondi che promuova un mercato secondario del private equity (iniziativa al momento quasi inesistente nel nostro paese); e un fondo di fondi di impact investing (closing atteso per novembre grazie al sostegno di Cassa Depositi e Prestiti) che promuoverà investimenti in fondi che perseguono target sociali misurabili e all'insegna della sostenibilità.

 
Davide Bertone, Amministratore delegato del Fondo Italiano d'Investimento (nella foto), ha commentato: "Questo Piano Industriale segna un deciso cambio di passo per Fondo Italiano d’Investimento, che dedicherà più capitali ai progetti della Piccola e Media Impresa italiana e che intensificherà i percorsi di partnership con nuovi investitori ed altri attori del private capital italiano. Il Piano si pone in continuità con i precedenti, proseguendo con maggiore determinazione le strategie dimostratesi di successo, ma presenta diverse novità significative. Nella fase congiunturale che l’economia sta attraversando, essere la più grande piattaforma di private capital per lo sviluppo ci consente di svolgere anche il ruolo di catalizzatore e moltiplicatore di investimenti per sostenere le eccellenze dell’economia reale del Paese, e contribuire a far crescere ed evolvere l’ecosistema del private capital italiano".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25