• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Fontana: "Definire una strategia per il futuro dell'idroelettrico"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Fontana: 'Definire una strategia per il futuro dell'idroelettrico'

"Fin dalla realizzazione della prima centrale italiana a Porto d'Adda nel 1895, l'energia idroelettrica ha rivestito un ruolo chiave nell'economia locale e nazionale, stimolando lo sviluppo industriale e la crescita dell'occupazione. Nel 2023, i 4.800 impianti attivi sul territorio nazionale hanno permesso di soddisfare il fabbisogno di oltre 15 milioni di famiglie, generando un valore complessivo pari a circa 2 miliardi di euro. La filiera garantisce elevati livelli occupazionali, dando lavoro a circa 12mila professionisti altamente specializzati. Anche grazie al notevole contributo offerto dall'idroelettrico, le fonti rinnovabili hanno registrato lo scorso anno il dato di copertura della domanda più alto di sempre. Si tratta di numeri importanti, che restituiscono il valore di un comparto di assoluta eccellenza e dagli indiscutibili vantaggi economici, sociali e ambientali". Con queste parole il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha aperto i lavori del convegno "Idroelettrico: un valore per l'Italia", ospitato oggi a Montecitorio.

Fontana: "Definire una strategia per il futuro dell'idroelettrico"

L'idroelettrico, ha sottolineato Fontana, gioca un ruolo centrale nella transizione energetica e nella sicurezza della rete elettrica, contribuendo in modo significativo alla decarbonizzazione. "Nel contribuire al processo di decarbonizzazione, questa fonte rinnovabile svolge anche una funzione irrinunciabile nell'ambito delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione dei loro effetti negativi. Tra tutte le tecnologie energetiche, quella idrica ha infatti la più bassa intensità emissiva nel ciclo di vita. Altamente integrabile con altre fonti pulite come l'eolico e il solare, la sua programmabilità le consente inoltre di adeguarsi alle variazioni della domanda, fornendo stoccaggio e flessibilità operativa ai sistemi elettrici, essenziali per la stabilità e la sicurezza della rete".

Oltre agli aspetti legati alla sostenibilità, il comparto idroelettrico rappresenta anche un motore di sviluppo economico per le comunità locali. "Altrettanto significativo è il legame che si instaura tra imprese elettriche e territori, con rilevanti ricadute per la loro crescita socio-economica e turistica. Il comparto si è infatti dimostrato un formidabile volàno per lo sviluppo di aree montane, rurali e di intere comunità, oltre a essere uno dei principali motori dell'innovazione. L'uso di tecnologie all'avanguardia, come sistemi di monitoraggio avanzati e algoritmi intelligenti, permette di sfruttare al meglio le risorse disponibili, massimizzare l'efficienza e diminuire gli sprechi".

Tuttavia, il Presidente della Camera ha messo in evidenza le sfide e le criticità che il settore deve affrontare, a partire dall'obsolescenza degli impianti e dagli effetti della siccità. "Occorre però tenere conto dei potenziali elementi di criticità, come la corretta gestione dei corpi idrici, la conservazione della biodiversità e la riqualificazione degli impianti più vecchi. Sotto quest'ultimo profilo pesa il fatto che più del 50% della capacità installata in Italia supera i 50 anni di vita e quasi 11,5 gigawatt di potenza installata è anteriore al 1960. Anche la siccità registrata negli ultimi anni rappresenta un'ulteriore e impegnativa sfida per questo settore".

Per affrontare queste problematiche, secondo Fontana, è essenziale un confronto aperto e costruttivo tra istituzioni pubbliche e operatori privati. "Tutti questi aspetti devono essere affrontati con serietà e trasparenza, in un clima di proficuo dialogo tra Istituzioni pubbliche e soggetti privati. Sono convinto che, soprattutto nell'attuale contesto geopolitico in cui si sta ridisegnando il panorama della sicurezza energetica, sia più che mai necessario definire una strategia condivisa per il futuro dell'idroelettrico".

L'evento ha rappresentato un'occasione per fare il punto sulle potenzialità del settore e sulle misure necessarie per garantirne la competitività e la sostenibilità nel lungo periodo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
23/05/2025
Aeroporti: accordo AUBAC-ENAC-ADR apre la via a una gestione sostenibile delle risorse idriche
È stato siglato presso l’Innovation Hub dell’Aeroporto di Roma Fiumicino il protocollo d’i...
19/05/2025
Case green: +8% di valore in sei mesi. CRIF fotografa la svolta del mercato immobiliare
Il secondo semestre del 2024 ha segnato una chiara linea di demarcazione nel mercato immob...
Trovati 2 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720