• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Generalfinance: crescita in doppia cifra per l'utile netto nel 2022

- di: Daniele Minuti
 
Generalfinance: crescita in doppia cifra per l'utile netto nel 2022
Generalfinance continua nella sua crescita: il 2022 per l'azienda si è aperto con la quotazione sul segmento STAR nel mercato di Euronext Milan durante il primo semestre, con un ammontare complessivo collocato pari a 38,5 milioni di euro (di cui 20,2 milioni di euro a rafforzamento patrimoniale), mentre l'esercizio relativo all'intero anno ha visto un utile netto adjusted salire a 12,1 milioni di euro, in crescita di 28 punti percentuali su base annuale.

Generalfinance: crescita in doppia cifra per l'utile netto nel 2022

I dati del progetto di bilancio 2022, approvati dal Consiglio di Amministrazione di Generalfinance, confermano l'elevata qualità del credito, con un NPE ratio lordo a 0,35% e un costo del rischio a 7 basis point. Il monte dividendi proposto all’assemblea ammonta a 5,4 milioni di euro, con un payout del 50% circa e un dividend yield al 6%.

Capitolo Performance reddituale: il margine di intermediazione arriva a 30,9 milioni di euro, in crescita del 29% su base annuale, mentre viene registrata una crescita del 28 % dell'utile netto adjusted, salito a 12,1 milioni di euro.

Il cost/income ratio adjusted  si attesta al 38% (41% nel 2021) mentre il ROE adjusted è pari al 26%, in forte crescita su base annua. Notevole inoltre la crescita del core business, col flusso di crediti erogati salito del 50% sul 2021, fino a 1.674 milioni di euro, con turnover a 2.009 milioni di euro, in aumento di 43 punti percentuali su base annuale. 

Massimo Gianolli
, Amministratore Delegato di Generalfinance (nella foto), ha commentato: "Il 2022 è stato un anno fondamentale nella vita della nostra azienda; abbiamo completato, d’intesa con il nostro azionista Crédit Agricole Italia, l’operazione di quotazione delle azioni Generalfinance su Euronext Milan, Segmento Euronext STAR Milan, operazione per noi strategica, in quanto ci ha consentito di raccogliere 20 milioni di euro di nuovo capitale. Abbiamo successivamente approvato un nuovo piano industriale triennale, con il quale intendiamo crescere ulteriormente nell’ambito della nostra attività caratteristica, il finanziamento delle imprese distressed attraverso lo smobilizzo del capitale circolante. Da un punto di vista commerciale, nell’anno abbiamo registrato una forte crescita del flusso di erogazioni, pari a 1.674 milioni di euro, +50% rispetto sul 2021, con ricavi in aumento del 29%; ciò a conferma del costante trend di crescita, in un contesto di carenza di liquidità per le imprese distressed o con rating bassi - nostro target di clientela - che hanno limitato accesso o non hanno accesso al credito bancario, concentrato prevalentemente su controparti a basso rischio o su finanziamenti a MLT garantiti dallo Stato. l merito va al mio team e a tutti i stakeholder di Generalfinance che ringrazio sentitamente".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
03/07/2025
Intesa Sanpaolo e SACE sostengono la crescita di Maddalena
Intesa Sanpaolo e SACE scendono in campo a supporto dei piani di crescita di Maddalena Spa
03/07/2025
BPER lancia il BlackRock Multi Alternatives Growth Fund
BPER rafforza la propria offerta per la clientela private col lancio del BlackRock Multi A...
03/07/2025
Bancomat, cambiano le commissioni: cosa rischiano esercenti e consumatori
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo sistema di commissioni del circuito Bancomat.
03/07/2025
Amplifon: l’eccellenza italiana che fa sentire il mondo
Amplifon: l’azienda che ha trasformato l’ascolto in una missione globale
03/07/2025
UniCredit, il supplemento sull’Ops su Banco Bpm accende il caso Golden Power
UniCredit alza il velo sul supplemento al prospetto dell’Ops su Banco Bpm.
03/07/2025
Sì di Consob, via all’assalto Mps a Piazzetta Cuccia
Ok anche dell’Antitrust, si parte il 14 luglio: ora Mediobanca deve scegliere se resistere...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25