• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La ''mia'' Giornata della memoria

- di: Germana Loizzi
 
La ''mia'' Giornata della memoria
Questa mattina, come faccio ormai da molti anni, una volta esaurite le prime incombenze delle mie giornate di donna, madre, moglie e imprenditrice, mi sono presa un po' di tempo per me stessa e sono tornata al Ghetto, il vecchio quartiere ebraico di Roma. Da sola.
Una breve passeggiata, ormai una piccola tradizione personale, che mi serve, quasi con un filo di sottile cattiveria verso me stessa, per farmi ricordare un dramma che ha cancellato la vita di milioni di persone.
La mia passeggiata al Ghetto la faccio in occasione della Giornata della Memoria non certo perché ne abbia bisogno, ma è un fatto di abitudine, non certo perché ci sia il pericolo che io dimentichi.
Perché anche se dovesse accadere - e non è mai accaduto - mi verrebbero in aiuto le tante manifestazioni, gli innumerevoli eventi che si organizzano in questa circostanza.

La ''mia'' Giornata della memoria

Ogni volta che vado in giro per i vecchi quartieri di Roma - purtroppo, ammetto, ormai molto raramente - e mi capita di passare accanto ad una delle pietre d'inciampo che, meritoriamente, sono state collocate a ricordo delle vittime dell'Olocausto, avverto netto il dolore che si mischia alla ribellione per quello che è stato consentito di fare ad un gruppo di uomini (ma lo erano veramente, uomini?) senza che il mondo capisse e intervenisse in tempo per fermare quella follia.

Talvolta mi chiedo se ha ancora senso, come pure dice qualcuno, ricordare quegli anni, quegli eventi e la risposta è sempre la stesso: sì. Perché allo stesso modo in cui non ci può essere una condanna collettiva, che metta insieme responsabili diretti e chi, sapendo, non si è opposto, non ci può essere una assoluzione che mondi delle colpe tutti coloro che hanno assistito ai primi vagiti dell'antisemitismo rifiutandosi di vedere quale ne sarebbe stato l'epilogo. Appena poche ore fa ho avuto modo di vedere un documentario sulla genesi del film che ha raccontato il processo di Norimberga. L'orrore non è stato guardare le immagini dei bulldozer con i quali i soldati americani gettavano i cadaveri degli internati morti per la mancanza di cibo (e, quindi, non passati per le camere a gas e per i forni crematori) in fosse comuni perché, in quegli anni, non c'era altro modo per dare loro una seppure indecorosa sepoltura.

L'orrore non è stato nemmeno vedere le condizioni di sopravvissuti che, forse, non ce l'hanno nemmeno fatta a ricostruire il loro corpo dopo mesi, forse anni, di privazioni e violenze.
Per me l'orrore è stato guardare in faccia quel che restava dei responsabili del genocidio sedere in un'aula in cui dovevano rispondere, oltre che dei crimini contro un popolo e contro tutti coloro che non ritenevano meritevoli della vita (avversari politici, omosessuali, rom, malati di mente, cattolici), di avere attentato alla Civiltà, in quali forme essa si propone. Né mi ha mosso a pietà (sentimento che spesso si sottovaluta) sapere che, alla fine del processo, molti di coloro che sedevano sul banco degli imputati sarebbero stati impiccati.
La loro colpa, ai miei occhi, è stata soprattutto quella di avere trascinato tutto il mondo in una tragedia che, spero, non abbia più a ripetersi. Per questo ben vengano film come questi che sono insieme testimonianza e sprone. E lo stesso titolo del film, ''Nuremberg: its lesson for today'' deve suonare da ammonimento per chi non ha memoria della Storia.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 33 record
Pagina
5
08/07/2025
Il clima cambia rotta: si attenua il caldo in Italia ma torna il maltempo al Nord
L’ondata di calore che ha investito l’Italia nelle scorse settimane sembra rallentare la s...
08/07/2025
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei brand territoriali
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei bra...
07/07/2025
Saldi estivi, il boom dei pagamenti digitali cambia le abitudini d’acquisto
Con l’avvio dei saldi estivi, l’Italia conferma il trend in crescita nell’utilizzo delle s...
07/07/2025
Ribaltone al Nord, il maltempo spazza via l’afa. Il Centro-Sud resta in trappola
Il caldo rovente che aveva investito la Pianura Padana è stato spazzato via da una perturb...
07/07/2025
Esplosione in via dei Gordani: Roma respira di nuovo, ma l’inchiesta si allarga
Dopo l’esplosione dello scorso fine settimana in un impianto di trattamento rifiuti a Roma...
07/07/2025
L’Italia sotto la pioggia, Milano conta i danni
Nelle prime ore del mattino, una tempesta d’acqua si è abbattuta su Milano e sulle aree li...
Trovati 33 record
Pagina
5
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25