• SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

GreenIT e Copenhagen Infrastructure Partners: al via la collaborazione per tre parchi eolici offshore galleggianti da 2 GW in Italia

- di: Barbara Bizzarri
 
GreenIT e Copenhagen Infrastructure Partners: al via la collaborazione per tre parchi eolici offshore galleggianti da 2 GW in Italia
GreenIT, joint venture italiana per le energie rinnovabili tra Plenitude (Eni) e CDP Equity (Gruppo CDP), e Copenhagen Infrastructure Partners (CIP, attraverso i suoi Flagship Funds), hanno firmato un accordo per lo sviluppo di tre parchi eolici offshore galleggianti nel Lazio e in Sardegna: una partnership che rafforza l’impegno nell’industria dell’eolico offshore galleggiante e prevede impianti collocati a circa 30 km dalla costa, con una capacità totale di quasi 2 GW.

GreenIT e Copenhagen Infrastructure Partners: al via la collaborazione per tre parchi eolici offshore galleggianti da 2 GW in Italia

Con questo accordo il consorzio diventa uno dei maggiori operatori del settore in Italia, con progetti per una capacità totale di circa 3 GW in grado di soddisfare i consumi di elettricità di quasi 2,5 milioni di famiglie. Le strutture saranno sviluppate da un team di lavoro congiunto, affiancato da Copenhagen Offshore Partners, fornitore esclusivo di CIP per l’implementazione dell'eolico offshore, e da NiceTechnology e 7 Seas Wind Power, società italiane con provata esperienza nel comparto offshore, che hanno già collaborato con GreenIT e CIP allo sviluppo di altri due progetti in Sicilia e Sardegna.

In particolare, l'intesa prevede lo sviluppo di un parco eolico nel Lazio, al largo di Civitavecchia, per una capacità complessiva fino a 540 MW e di altri due impianti situati al largo di Olbia, in Sardegna, con una potenza di circa 500 MW e 1.000 MW. I tre progetti dovrebbero generare circa 5 TWh/anno e saranno operativi tra il 2028 e il 2031, appena completato l'iter autorizzativo e la successiva fase di costruzione. Il nuovo accordo rappresenta un ulteriore tassello strategico e un impegno preciso per il rafforzamento del settore eolico offshore galleggiante in Italia, fornendo un contributo significativo verso un futuro a basse emissioni di carbonio e incoraggiando la crescita della filiera produttiva locale.

L’intero portafoglio eolico offshore italiano della partnership, dunque, contribuirà con i propri progetti agli obiettivi di decarbonizzazione del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030: i tre parchi eolici offshore, infatti,  utilizzeranno fondazioni galleggianti e soluzioni tecniche innovative, volte a minimizzare l'impatto ambientale e visivo e beneficeranno di sinergie tecnologiche e logistiche, unitamente ad altre iniziative eoliche offshore gestite nell'ambito della collaborazione stessa.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 7 record
Pagina
1
17/05/2025
Appalti verdi: la PA italiana accelera, ma il traguardo è lontano
Il nuovo rapporto di Legambiente e Fondazione Ecosistemi fotografa una Pubblica Amministra...
16/05/2025
Italiani più green, ma la fiducia nei prodotti usati vacilla
Il report Legacoop-Ipsos fotografa un’Italia in transizione: cresce l’interesse per l’usat...
15/05/2025
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
15/05/2025
Nuclitalia: l’Italia riparte dal nucleare con una nuova alleanza
Un nuovo capitolo per l’energia italiana. Enel, Ansaldo Energia e Leonardo uniscono le for...
13/05/2025
Estate 2025, record di Bandiere Blu: salgono a 246, Liguria e Puglia sul podio
Sono 246 i Comuni italiani che nel 2025 potranno fregiarsi della Bandiera Blu
13/05/2025
Rendicontazione ESG, Italia in ritardo e report più complessi: l’UE valuta una revisione degli standard
Le imprese italiane hanno prodotto report di sostenibilità significativamente più lunghi e...
Trovati 7 record
Pagina
1
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720