• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gruppo FS, accordo con MSC per l’intermodalità del trasporto merci

- di: Barbara Bizzarri
 
Gruppo FS, accordo con MSC per l’intermodalità del trasporto merci

Una intesa firmata a Ginevra per l’intermodalità del trasporto delle merci e della logistica. Il Gruppo FS e il Gruppo MSC hanno infatti siglato un Memorandum of Understanding finalizzato alla nascita di una NewCo per la creazione di nuovi terminal e ampliare così la rete della logistica del trasporto merci tra porti in Italia e il resto d’Europa, proseguendo nel piano di sviluppo dell’intermodalità fra trasporto marittimo e ferroviario con maggiori e più efficaci sinergie: “Il Memorandum firmato oggi, con un importante partner internazionale, conferma l’impegno che il Gruppo FS sta portando avanti per diventare il player europeo della logistica - ha dichiarato Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics. “L’accordo rientra tra le azioni del nostro Piano Industriale, che prevede il potenziamento dei terminal esistenti e la realizzazione di nuovi hub multimodali, tecnologicamente avanzati e a basso impatto sull’ambiente. Questo permetterà di incrementare i volumi delle merci trasportate in treno anche grazie a connessioni sempre più efficaci dei nostri porti e dei nostri terminal alla rete nazionale e ai corridoi ferroviari europei, consolidando l’integrazione dei sistemi di trasporto mare-ferro-gomma.”

Gruppo FS, accordo con MSC per l’intermodalità del trasporto merci

Il patto è stato firmato alla presenza dell’Amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris (nella foto) e di Gianluigi Aponte, Chairman del Gruppo MSC, da Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, capofila del Polo del Gruppo FS Italiane, e da Giuseppe Prudente, Chief Logistics Officer di MSC e Presidente di MEDLOG. L’accordo prevede la creazione di una nuova società controllata da Mercitalia Logistics (51%) e partecipata da MEDLOG (49%), società del Gruppo MSC che si occupa di intermodalità e logistica.

Il Memorandum segue quello firmato tra le due società a settembre dello scorso anno e la collaborazione tra le due società consentirà di creare nuova capacità di terminal in funzione dello sviluppo del traffico intermodale marittimo sull’asse Italia-Nord Europa, da e verso i porti italiani, migliorando la qualità dei servizi e fornendo un'alternativa competitiva al trasporto su strada, con un focus sulla mission di Ferrovie dello Stato per sostenere lo sviluppo dell’economia italiana tramite l’uso sempre maggiore della mobilità ferroviaria, modalità molto più sostenibile dal punto di vista ambientale. Questo accade anche nel settore delle merci, comparto in cui FS intende raddoppiare in dieci anni la quota trasportata via treno

Notizie dello stesso argomento
Trovati 78 record
Pagina
4
14/07/2025
Tensioni sui dazi e dati cinesi spingono i mercati verso la cautela
L’attenzione degli investitori si concentra oggi sui dati economici in arrivo dalla Cina
14/07/2025
Bitcoin tocca i 121.000 $: il boom e i pericoli della deregulation
Bitcoin supera i 121.000 dollari con il supporto di Trump e la deregulation USA. Boom o bo...
14/07/2025
Musk rilancia: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Con un investimento da 2 miliardi in xAI, Elon Musk integra AI e spazio, sfidando OpenAI e...
14/07/2025
Unicredit sfida il governo: “Golden power usato contro la concorrenza”
Unicredit attacca frontalmente il governo Meloni sull'uso del golden power nel caso Banco ...
14/07/2025
Cina, export record verso gli Usa: +32% in un mese
Dopo i colloqui bilaterali di giugno, Pechino rilancia gli scambi: vola l’export, supera l...
14/07/2025
Borse asiatiche caute, pesa la minaccia dei nuovi dazi Usa
Tra tariffe, valute in tensione e petrolio stabile, i futures europei scendono: occhi punt...
Trovati 78 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25