• POSTE25 850 1

Intercettazioni, il giro di vite: la Camera approva il limite dei 45 giorni. Ma chi ne pagherà il prezzo?

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Intercettazioni, il giro di vite: la Camera approva il limite dei 45 giorni. Ma chi ne pagherà il prezzo?

La Camera dei deputati ha approvato una riforma che limita a 45 giorni la durata massima delle intercettazioni, con la possibilità di proroghe solo per i reati più gravi e su autorizzazione del giudice. Una decisione che segna un cambio di passo significativo nelle dinamiche investigative italiane. Il governo giustifica la misura come una necessità per contenere i costi e limitare gli abusi, ma gli effetti potrebbero essere ben più profondi.

Intercettazioni, il giro di vite: la Camera approva il limite dei 45 giorni. Ma chi ne pagherà il prezzo?

Il dibattito sulla riforma si è acceso sin dall’inizio. Da una parte, i sostenitori del provvedimento parlano di una norma che mette fine alla "giustizia-spettacolo", impedendo la diffusione massiccia di intercettazioni che, in alcuni casi, finiscono sui giornali ancora prima di arrivare in tribunale. Dall'altra, i critici vedono il rischio di un'indebita protezione per politici, imprenditori e colletti bianchi coinvolti in inchieste su corruzione e malaffare.

Le intercettazioni, infatti, sono state negli anni uno strumento chiave per smascherare scandali di ogni tipo, dalle tangenti miliardarie agli intrecci tra politica e criminalità organizzata. Ridurne l'uso potrebbe significare limitare l’efficacia della magistratura e della polizia giudiziaria.

Un compromesso al ribasso?
Secondo i promotori della riforma, il limite dei 45 giorni rappresenta un punto di equilibrio tra la necessità di garantire le indagini e il diritto alla privacy dei cittadini. Ma la domanda resta: è davvero un compromesso o un indebolimento dell’azione investigativa?

Le eccezioni previste – come nei casi di mafia e terrorismo – potrebbero non essere sufficienti a tutelare l’interesse pubblico in inchieste delicate, come quelle sulla corruzione. In molte di queste, infatti, le conversazioni intercettate rivelano la rete di rapporti illeciti solo dopo mesi di attività investigativa, ben oltre i 45 giorni fissati dalla riforma.

L'opposizione alza le barricate
Le forze di opposizione hanno duramente contestato la legge, votando contro in blocco. “Non si tratta di difendere i cittadini, ma di rendere la vita più facile a chi ha qualcosa da nascondere”, ha dichiarato un deputato dell’opposizione durante il dibattito in Aula. Il rischio, secondo i critici, è che questa stretta sulle intercettazioni finisca per penalizzare soprattutto la lotta ai crimini economici e alla corruzione, settori dove l’uso prolungato degli ascolti si è rivelato decisivo per far emergere la verità.

Il vero problema: la fuga di notizie

C’è un altro aspetto da considerare. Il problema principale legato alle intercettazioni non è tanto la loro durata, ma la loro diffusione sui media. Troppe volte conversazioni private, anche irrilevanti ai fini dell’inchiesta, finiscono in prima pagina, con effetti devastanti sulla vita delle persone coinvolte.

Se davvero l’intento fosse stato quello di garantire un uso più corretto delle intercettazioni, forse si sarebbe dovuto intervenire sulla regolamentazione della loro pubblicazione, piuttosto che sul loro utilizzo nelle indagini. Ma questa strada non è stata percorsa, lasciando il dubbio che l'obiettivo della riforma non fosse tanto tutelare i cittadini, quanto proteggere chi teme di finire nelle maglie della giustizia.

Un Paese meno trasparente?
In Italia, dove la corruzione è un male endemico e la criminalità organizzata è ancora una presenza radicata, ogni misura che riduce il potere investigativo della magistratura viene accolta con sospetto. Il rischio concreto è che questa riforma renda più difficile scoprire il malaffare, lasciando impuniti reati che prima venivano portati alla luce proprio grazie all’uso prolungato delle intercettazioni.

Alla fine, la domanda resta la stessa: chi ne uscirà davvero avvantaggiato? I cittadini onesti o chi ha qualcosa da nascondere?

Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
2
12/08/2025
Trump piega le statistiche Usa: la verità cacciata dall’economia
Licenziata Erika McEntarfer e nominato E.J. Antoni: il BLS finisce nel mirino di Trump. Ri...
11/08/2025
Schlein: salario minimo subito e bollette libere dal gas
A Villadossola Elly Schlein chiede salario minimo e bollette scollegate dal gas: misure “a...
11/08/2025
Meloni conquista la storia: al quarto posto per longevità
Giorgia Meloni sale al quarto posto per durata di governo: numeri, confronti e scenari. St...
10/08/2025
Elezioni regionali Veneto, Salvini rilancia la lista Zaia
Matteo Salvini punta su Luca Zaia e su un esercito di candidati per rafforzare la Lega in ...
08/08/2025
Meloni attacca: “La sinistra vuole eliminarci per via giudiziaria, ha rinunciato alla democrazia”
Giorgia Meloni accusa apertamente alcuni esponenti dell’opposizione di voler ricorrere all...
08/08/2025
Trump chiede alla Corte Suprema via libera per retate in California
L'amministrazione Trump tenta di superare i limiti imposti dai giudici californiani sulle ...
Trovati 20 record
Pagina
2
  • POSTE25 720