• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Energie e infrastrutture: la strategia di Intesa Sanpaolo IMI CIB in Spagna

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Energie e infrastrutture: la strategia di Intesa Sanpaolo IMI CIB in Spagna
Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI CIB), consolida la propria posizione come uno degli attori chiave nei settori dell’energia e delle infrastrutture in Spagna. Questo segmento strategico ha visto il Gruppo partecipare, negli ultimi due anni, a 13 progetti di rilevanza internazionale, con un controvalore complessivo di 27 miliardi di euro.

Energie e infrastrutture: la strategia di Intesa Sanpaolo IMI CIB in Spagna

Nel 2024, IMI CIB si è collocata tra le prime 10 banche a livello EMEA per volumi di operazioni in ambito Project Finance, modalità che rappresenta il fulcro del finanziamento di iniziative infrastrutturali. Con un portafoglio globale di 30 miliardi di euro e una quota del 15% del mercato, la Divisione si conferma leader nel supporto alla transizione energetica e alla competitività europea.

La transizione energetica come priorità

Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI CIB, sottolinea il ruolo cruciale del settore finanziario nel sostenere la transizione: “Attrarre risorse e promuovere riforme strutturali sono essenziali per rafforzare la competitività europea. Questo rappresenta un'opportunità unica per il futuro di Italia e Spagna”.

L'impegno si traduce non solo in investimenti infrastrutturali, ma anche nel collocamento di bond corporate e istituzionali per aziende leader come Iberdrola, CriteriaCaixa e Abertis, per un valore complessivo di oltre 7 miliardi di euro.

Un network consolidato e un approccio lungimirante

La presenza di Intesa Sanpaolo in Spagna, radicata da oltre 50 anni, si avvale della filiale di Madrid, integrata nell'International Network della Divisione IMI CIB. Questo permette al Gruppo di offrire un ampio spettro di prodotti e servizi ai principali gruppi spagnoli, oltre a supportare le filiali di grandi società italiane e internazionali.

Verso una crescita sostenibile e resiliente

Il connubio tra pubblico e privato si dimostra fondamentale per costruire una crescita sostenibile, con infrastrutture innovative e una maggiore competitività industriale. Intesa Sanpaolo si pone così come partner strategico per le imprese, contribuendo a rafforzare il tessuto economico e a sostenere una visione europea più resiliente.

Con una strategia chiara e una solida esperienza, il Gruppo dimostra di essere non solo un motore di cambiamento, ma anche un esempio di come il settore finanziario possa guidare la trasformazione economica.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
08/07/2025
Dazi Usa, cresce l'allarme tra le imprese italiane
Il 32% delle imprese manifatturiere italiane e il 12% di quelle dei servizi temono pesanti...
08/07/2025
Accordo Assifact-CDP: un miliardo a sostegno di Mid-Cap e PMI
Cassa Depositi e Prestiti e Assifact hanno siglato una convenzione che metterà sul piatto ...
08/07/2025
Euronext lancia la Repo Foundation
Euronext ha annunciato il lancio di Repo Foundation
08/07/2025
doValue: completata la fusione di doNext e Master Gardant
doValue annuncia il completamento della fusione di doNext S.p.A. e Master Gardant S.p.A., ...
08/07/2025
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usa...
08/07/2025
Supermercati e spreco alimentare: quando il cibo buono finisce nella spazzatura
In Italia, come in gran parte d’Europa, i supermercati buttano ogni giorno una quantità si...
Trovati 80 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25