• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Intelligenza Artificiale e vigilanza bancaria: Intesa Sanpaolo lancia lo strumento "Lisa"

- di: Daniele Minuti
 
Intelligenza Artificiale e vigilanza bancaria: Intesa Sanpaolo lancia lo strumento 'Lisa'
Intesa Sanpaolo prosegue nel suo percorso di introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle attività dell'Istituto: la Direzione Group Supervisory Strategic Steering - Area Chief Institutional Affairs and External Communication di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Lucchini (nella foto) è stata tra le prime ad applicare l’IA ai propri processi interni e ora, grazie al lavoro con l’Area Chief Data, AI, Innovation and Technology guidata da Massimo Proverbio, e con PWC, la Direzione (affidata a Walter Chiaradonna) ha avviato un nuovo strumento denominato Lisa (Linguistic Intelligence for Supervisory Awareness).

Intelligenza Artificiale e vigilanza bancaria: Intesa Sanpaolo lancia lo strumento "Lisa"

Lisa è uno strumento di Machine Learning che permette di leggere e processare un alto volume di pubblicazioni sulla Banking Supervision alimentandosi da fonti selezionate, in modo rapido ed efficace grazie all'uso di algoritmi NLP (Natural Language Processing).

L'intelligenza umana ha comunque un ruolo cardine nell'interazione con Lisa, specie ai fini della validazione dei risultati: gli esperti di Intesa Sanpaolo avranno, tramite la macchina, una visione più ampia per comprendere trend ed evoluzioni in materia.

Walter Chiaradonna, Executive Director - Group Supervisory Strategic Steering, ha dichiarato: "Diversi anni fa abbiamo iniziato ad avvertire il bisogno di uno strumento tecnologicamente avanzato per analizzare la mole di informazioni e dati collegati alla Banking Supervision. La Vigilanza Bancaria è un ambito in cui si può a buona ragione parlare di information overload, con una produzione davvero massiccia ed esponenziale di best practice, interviste, dichiarazioni, testi e approfondimenti che generano a loro volta una proliferazione di informazioni ingestibile senza adeguati supporti. Ben prima di altri, abbiamo identificato nell’Intelligenza Artificiale una soluzione efficace riscontrando nel tempo, dopo un opportuno rodaggio, ottimi risultati. Il fatto che anche la BCE si stia muovendo in questa direzione e ricevere oggi dalla comunità scientifica il Premio John McCarthy ci confermano di aver intrapreso il giusto percorso".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 66 record
Pagina
1
18/07/2025
Mercati asiatici in rialzo, yen in calo: sguardo ai futures europei
I mercati asiatici salgono grazie al rally di Wall Street. Yen in calo, Tokyo incerta. Occ...
18/07/2025
Dividendi record 2024: le Fondazioni volano, oltre 1 miliardo in erogazioni
Nel 2024 le Fondazioni bancarie italiane hanno incassato 1,4 miliardi di dividendi e distr...
18/07/2025
Scontro in alta finanza: Nagel e Caltagirone al calor bianco
Scontro frontale tra Alberto Nagel e Francesco Gaetano Caltagirone: accuse, conti e potere...
17/07/2025
La Borsa italiana guida il rally europeo
Il FTSE MIB guida i listini europei con Prysmian e STM in volo, mentre si attende una svol...
17/07/2025
Dazi, Quercioli (Federmanager): Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difendere l'industria italiana
Dazi, Quercioli (Federmanager): Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difender...
17/07/2025
Sardegna, mercato immobiliare in crescita ma con forti differenze territoriali
Nel 2025, il mercato immobiliare sardo ha registrato una crescita significativa nei prezzi...
Trovati 66 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25