• POSTE25 850 1

Intelligenza Artificiale e vigilanza bancaria: Intesa Sanpaolo lancia lo strumento "Lisa"

- di: Daniele Minuti
 
Intelligenza Artificiale e vigilanza bancaria: Intesa Sanpaolo lancia lo strumento 'Lisa'
Intesa Sanpaolo prosegue nel suo percorso di introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle attività dell'Istituto: la Direzione Group Supervisory Strategic Steering - Area Chief Institutional Affairs and External Communication di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Lucchini (nella foto) è stata tra le prime ad applicare l’IA ai propri processi interni e ora, grazie al lavoro con l’Area Chief Data, AI, Innovation and Technology guidata da Massimo Proverbio, e con PWC, la Direzione (affidata a Walter Chiaradonna) ha avviato un nuovo strumento denominato Lisa (Linguistic Intelligence for Supervisory Awareness).

Intelligenza Artificiale e vigilanza bancaria: Intesa Sanpaolo lancia lo strumento "Lisa"

Lisa è uno strumento di Machine Learning che permette di leggere e processare un alto volume di pubblicazioni sulla Banking Supervision alimentandosi da fonti selezionate, in modo rapido ed efficace grazie all'uso di algoritmi NLP (Natural Language Processing).

L'intelligenza umana ha comunque un ruolo cardine nell'interazione con Lisa, specie ai fini della validazione dei risultati: gli esperti di Intesa Sanpaolo avranno, tramite la macchina, una visione più ampia per comprendere trend ed evoluzioni in materia.

Walter Chiaradonna, Executive Director - Group Supervisory Strategic Steering, ha dichiarato: "Diversi anni fa abbiamo iniziato ad avvertire il bisogno di uno strumento tecnologicamente avanzato per analizzare la mole di informazioni e dati collegati alla Banking Supervision. La Vigilanza Bancaria è un ambito in cui si può a buona ragione parlare di information overload, con una produzione davvero massiccia ed esponenziale di best practice, interviste, dichiarazioni, testi e approfondimenti che generano a loro volta una proliferazione di informazioni ingestibile senza adeguati supporti. Ben prima di altri, abbiamo identificato nell’Intelligenza Artificiale una soluzione efficace riscontrando nel tempo, dopo un opportuno rodaggio, ottimi risultati. Il fatto che anche la BCE si stia muovendo in questa direzione e ricevere oggi dalla comunità scientifica il Premio John McCarthy ci confermano di aver intrapreso il giusto percorso".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
15/08/2025
Dazi Usa, l’allarme dal Garda: così crollano i tori meccanici
Allarme dal Garda: i tori meccanici Made in Italy rischiano di fermarsi per i dazi Usa. L’...
15/08/2025
Economia giapponese sorprende: crescita inaspettata nel II trimestre
Il Pil del Giappone cresce dello 0,3% nel secondo trimestre 2025 (+1,0% annualizzato). Con...
15/08/2025
Cina a luglio: frenata industriale e consumi in affanno
A luglio 2025 in Cina rallentano produzione industriale e vendite al dettaglio. Investimen...
15/08/2025
Ex Ilva, decarbonizzazione che tarda: lavoro e futuro sul filo
Ex Ilva Taranto tra cassa integrazione in crescita e decarbonizzazione senza tempi certi. ...
15/08/2025
Tokyo brilla per PIL forte, Asia guarda il dollaro e l’oro.
Tokyo accelera dopo dati sul PIL: Nikkei +1,2%, yen in rialzo, dollaro debole e oro in cre...
15/08/2025
Entrate tributarie in volo: primi sei mesi in forte crescita
Nei primi sei mesi 2025 il gettito cresce: +3,4% (257,3 mld) o +7,3% (276,6 mld). Numeri, ...
Trovati 73 record
  • POSTE25 720