• POSTE25 850 1

Intesa Sanpaolo, finanziamento di 5 milioni di euro a Mare Group

- di: Barbara Leone
 
Intesa Sanpaolo, finanziamento di 5 milioni di euro a Mare Group
Un supporto di 5 milioni di euro per i progetti di crescita di Mare Group, azienda napoletana attiva da oltre vent’anni e focalizzata sull’innovazione attraverso le nuove tecnologie abilitanti per l’industria. E’ questa l’ultima iniziativa targata Intesa Sanpaolo. L’operazione, con garanzia Sace, rientra nel più ampio piano della Banca a sostegno degli investimenti legati al Pnrr. La linea di credito è destinata allo sviluppo di “Mare Wave”, il programma di investimenti triennale avviato dal Gruppo che mira a incrementare il numero di dipendenti, il fatturato e la capacità di scalare attraverso acquisizioni, ricerca, espansione dei mercati e potenziamento dei modelli di business.

Intesa Sanpaolo, finanziamento di 5 milioni di euro a Mare Group

“Mare Wave – ha commentato Antonio Maria Zinno, amministratore delegato di Mare Group – è un piano di crescita ambizioso che punta al raggiungimento di 100 milioni di fatturato, dagli attuali 32 milioni, con un incremento delle risorse umane di circa 700 unità. Il nostro obiettivo è diventare il perno dell’innovazione delle PMI e della PA che potranno finalmente beneficiare, con modelli sostenibili, di tecnologie avanzate finora appannaggio della grande industria, grazie al rendimento della hyperautomation, all’affidabilità dell’intelligenza artificiale e alle opportunità del Metaverso. Siamo felici di poter contare sul sostegno e sulla fiducia di Intesa Sanpaolo, che accompagna da diversi anni il nostro percorso di crescita. Una collaborazione di lungo corso che oggi si rinnova e pone al fianco di Mare Group un partner importante per il raggiungimento dei numerosi obiettivi che il nostro piano industriale si pone”.

“Il nostro Gruppo sta sostenendo concretamente il tessuto produttivo campano. Infatti, abbiamo già garantito una liquidità di oltre un miliardo di euro alle imprese della regione - ha spiegato Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo -. Il finanziamento finalizzato con Mare Group conferma il nostro impegno a supportare le Pmi che decidono di investire in progetti innovativi, capaci di generare valore aggiunto per l’intero territorio. In Campania, inoltre, grazie al nostro Programma Sviluppo Filiere, abbiamo già favorito circa 60 accordi di filiera che coinvolgono oltre 700 fornitori e mobilitano un giro d’affari di 4 miliardi di euro”.

Soddisfatta anche Maria Luisa Miccolis, Responsabile Pmi di Sace: “Siamo con piacere al fianco di Mare Group per supportarla nei piani di sviluppo e ampliamento del proprio business. Si tratta della prima operazione conclusa con il Gruppo campano e auspichiamo che la collaborazione continui - ha dichiarato Miccolis -. Come sempre il gioco di squadra in sinergia con istituti finanziari come Intesa Sanpaolo risulta vincente per dare un boost al tessuto imprenditoriale italiano in un contesto così fluido e complesso come quello che stiamo vivendo”. Mare Group, che da anni investe fino al 20% del fatturato in ricerca e sviluppo, conta oltre 500 clienti, un fatturato consolidato 2021 di 32 milioni di euro e più di 300 addetti. Ha sviluppato una serie di tecnologie di frontiera che comprendono Metaverso e Intelligenza Artificiale per favorire la digitalizzazione dei processi industriali. Il metodo è supportato da Eureso, un software proprietario di hyperautomation che analizza il livello di innovazione delle aziende rispetto al contesto competitivo e ne valuta il potenziale. La Banca punta proprio sull’innovazione come leva strategica di sviluppo dell’economia campana. L’Innovation Hub di Napoli, realizzato da Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center in collaborazione con l’Università Federico II, ha già organizzato 25 workshop in cui il Gruppo ha favorito il confronto tra domanda e offerta di tecnologia. Si sono incontrate oltre 40 startup con più di 750 aziende clienti del territorio, favorendo così diversi matching di innovazione. Entro il 2026, Intesa Sanpaolo programma su scala nazionale erogazioni a medio lungo termine per oltre 410 miliardi di euro, di cui 120 destinati alle Pmi, con i quali contribuire attivamente alla ripresa economica in stretta correlazione con gli obiettivi del Pnrr
Notizie dello stesso argomento
Trovati 72 record
Pagina
12
12/08/2025
Trump prolunga la tregua sui dazi con Cina: altri 90 giorni di respiro
Proroga di 90 giorni alla sospensione dei dazi tra Usa e Cina: mercati rassicurati, negozi...
12/08/2025
Record Nikkei: l’Asia guarda oltre la tregua commerciale
Borse asiatiche in rialzo con Nikkei ai massimi storici. Focus su inflazione USA, valute e...
11/08/2025
Vacanze negate, Openpolis: nel 2024 il 28% delle famiglie con figli minori non è partito
Nel 2024, più di una famiglia su quattro con figli minori in Italia non ha potuto permette...
11/08/2025
Quanto costa di più vivere in Italia rispetto a vent’anni fa
Il costo della vita in Italia è cresciuto sensibilmente negli ultimi vent’anni.
11/08/2025
Bonus rifiuti dal 2026: sconto in bolletta per le famiglie in difficoltà
A partire da gennaio 2026 sarà operativo il “bonus rifiuti”
11/08/2025
Dazi USA, la Svizzera chiede aiuto alla FIFA: “Infantino può aprire le porte a Trump”
La Svizzera è in difficoltà sul fronte commerciale con gli Stati Uniti dopo l’inasprimento...
Trovati 72 record
Pagina
12
  • POSTE25 720