• POSTE25 850 1

Intesa Sanpaolo: la controllata Neva SGR investe nella Cybersecurity in Israele

- di: Daniele Minuti
 
Intesa Sanpaolo: la controllata Neva SGR investe nella Cybersecurity in Israele
Intesa Sanpaolo ha comunicato che Neva SGR, controllata al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha finalizzato (tramite il proprio Fondo Neva First) due investimenti in Cyberint e Coro, società israeliane attive nel campo della della Cybersecurity.

Intesa Sanpaolo: la controllata Neva SGR investe in Cyberint e Coro.

Cyberint (che sviluppa soluzioni di Digital Risk Protection, Threat Intelligence e Attack Surface Monitoring) e Coro (proprietaria di una piattaforma all-in-one basata su un proprio motore di Intelligenza Artificiale che rileva i principali attacchi informatici come malware, ransomware, phishing e bot) rappresentano le ultime scommesse di Neva SGR, che dall'inizio dell'altro ha già investito oltre 20 milioni di euro in altre tre start-up israeliane in settori come l'IT (vFunction), il Quantum Computing (Classiq) e l'Agri-Foodtech (Seed-X)

Un'operazione con cui Intesa Sanpaolo conferma il focus sul segmento dell'innovazione israeliano, a cui partecipa tramite le attività di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Neva SGR, mettendo in piedi relazioni che permettono all'Istituto di sfruttare le opportunità più interessanti in modo da potenziare i servizi per i clienti e porsi come riferimento per le realtà nostrane che hanno intenzione di avvicinarsi a start-up innovative estere.
 
Luca Remmert
, Presidente di Neva SGR, ha dichiarato: "Neva SGR unisce la forza, la reputazione e la stabilità del Gruppo Intesa Sanpaolo con le best practice delle società di Venture Capital internazionali e ambisce a essere il market maker dell’asset class del Venture Capital in Italia. Diamo impulso all’economia italiana attraverso l’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche e favoriamo il business development sia delle start-up estere sia delle imprese del nostro Paese, in particolare negli ambiti incentivati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dal 2020, Neva SGR ha allocato un capitale di circa 110 milioni di euro tramite il proprio Fondo Neva First, che conta una dotazione di 250 milioni di euro. Dopo i recenti investimenti in Israele, ci apprestiamo a concludere nuove operazioni in importanti realtà italiane ed estere operanti nell’intermediazione immobiliare, nell’Agri-tech e nella Life Science".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
04/08/2025
Mediobanca accelera su Banca Generali: rottura con Generali in vista?
Mediobanca accelera sull’OPS per Banca Generali e lancia un ultimatum a Generali: Nagel vu...
04/08/2025
Voli, confusione sui liquidi in cabina e maxi costi fino a 130 euro
Caos negli aeroporti: le nuove regole UE sui liquidi nel bagaglio a mano sono applicate so...
04/08/2025
Auto, vino e farmaci: il muro dei dazi tra Ue e Usa
Scattano i dazi Usa al 15% su vino e liquori europei. Auto e farmaci restano nel mirino. I...
04/08/2025
Fintech sotto esame, allarme riciclaggio dall’Autorità bancaria UE
Controlli carenti, boom dei CASP e uso illecito dell’AI: l’Eba lancia un allarme sul risch...
04/08/2025
Trump valuta dividendi dai dazi: un piano per aiutare i meno abbienti?
Donald Trump propone di usare una parte dei proventi dei dazi per distribuire dividendi fi...
04/08/2025
Tokyo cede: Nikkei -1,8% spinto all'ingiù da Usa e dazi
Tokyo apre in rosso: il Nikkei perde l’1,8% tra timori per l’economia Usa e le nuove tarif...
Trovati 91 record
  • POSTE25 720