• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Intesa Sanpaolo e SACE supportano gli investimenti ESG di LU-VE Group

- di: Daniele Minuti
 
Intesa Sanpaolo e SACE supportano gli investimenti ESG di LU-VE Group
Intesa Sanpaolo ha annunciato un'operazione mirata a sostenere i progetti di crescita sostenibile di LU-VE Group: l'istituto infatti ha emesso due finanziamento, del valore di 15 milioni di euro ciascuno e assistiti da Garanzia Green di SACE, in modo da supportare la crescita in campo ESG dell'azienda varesina.

Intesa Sanpaolo: 30 milioni a supporto degli investimenti ESG di LU-VE con Garanzia Green di SACE

Il finanziamento S-Loan Climate Change rientra nel piano più ampio dell'Istituto che vuole supportare investimenti di imprese nella transizione ambientale per raggiungere gli obiettivi legati al PNRR: le risorse saranno usate per i piani di sviluppo di LU-VE, finalizzati a mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici e gli obiettivi del gruppo prevedono l'adozione di una "Green Procurement Policy" e il mantenimento nella flotta aziendale di una prefissata percentuale di automezzi a basso impatto ambientale.

Matteo Liberali, Amministratore Delegato di LU-VE Group, ha commentato: "Siamo molto soddisfatti della nuova collaborazione con Intesa Sanpaolo, grazie alla quale si intensifica l'impegno di LU-VE Group nell’ingegnerizzazione e sviluppo di innovativi sistemi di refrigerazione e condizionamento. L’attenzione alla sostenibilità rappresenta fin dalla nostra fondazione uno dei nostri tratti distintivi: ricerca e investimenti in soluzioni rispettose dell’ambiente sono i due punti fondamentali che hanno consentito la crescita del Gruppo. Stiamo potenziando sempre di più l’impiego dei fluidi refrigeranti naturali nei nostri scambiatori di calore. Da oltre 15 anni, il nostro team di ricerca e sviluppo sta lavorando, in anticipo rispetto agli altri operatori del mercato, per poter allargare il ventaglio di applicazioni di questi fluidi. L’innovazione e il rispetto dell’ambiente sono nel nostro DNA e quindi apprezziamo molto il fatto che Intesa Sanpaolo abbia riconosciuto il nostro impegno, per supportarci verso un ulteriore percorso di crescita".

Gianluigi Venturini, direttore regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo (nella foto), ha aggiunto: "Siamo da sempre fortemente impegnati a supportare le aziende del territorio in uno sviluppo sostenibile e oggi ancora di più, accompagnandole nella necessaria transizione verso l’economia green, in piena linea con il nostro piano industriale 2022-2025 e con i pilastri del PNRR. Per individuarne i bandi più adatti ai nostri clienti, abbiamo recentemente predisposto una piattaforma digitale e gratuita sul nostro sito web" dichiara Gianluigi Venturini, direttore regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo. "Abbiamo erogato in Lombardia 1,4 miliardi di euro per progetti di economia circolare e in S-Loan in favore di imprese che, come LU-VE Group, sempre più si orientano verso obiettivi ESG, come la riduzione del proprio impatto ambientale e il miglioramento in ambito sociale e di governance. Cresce sempre di più la consapevolezza che essere green e condividerne l’orientamento conviene e consente sia un più agile accesso al credito sia un miglioramento dei livelli di competitività, di fatturato e di redditività".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
Pagina
4
06/11/2025
Germania, la fabbrica riparte a scatti: +1,3% a settembre
La produzione industriale tedesca rimbalza dell’1,3% a settembre. Ordini e Pmi migliorano,...
06/11/2025
Asia rimbalza, dollaro forte: petrolio e oro si muovono
Borse asiatiche in recupero dopo i dati Usa: yen debole, euro in lieve ripresa. Brent in r...
06/11/2025
Manifattura, scossa ma pronta al rimbalzo con IA e Transizione 5.0
Dazi, tassi e innovazione: nel 2025 la manifattura italiana rallenta ma resta forte. Farma...
06/11/2025
Alta velocità Ue, il treno sfida l’aereo: Monaco-Roma in 6 ore
Piano Ue per un’alta velocità continentale entro il 2040 e biglietto unico transfrontalier...
06/11/2025
Via libera Bce a Caltagirone: quota Mps può toccare il 20%
La Bce autorizza Francesco Gaetano Caltagirone a salire oltre il 10% nel capitale di Monte...
06/11/2025
Nissan vende il quartier generale di Yokohama e resta in affitto
Nissan cede la sede di Yokohama per 97 miliardi di yen e la riaffitta per 20 anni: più liq...
Trovati 87 record
Pagina
4
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720