• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Ipsos: sulle spese per le feste, l'impatto dell'aumento dei prezzi

- di: Barbara Bizzarri
 
Ipsos: sulle spese per le feste, l'impatto dell'aumento dei prezzi

Ipsos ha sondato le opinioni dei nostri concittadini su acquisti e spese per le Feste, che finiranno fra pochi giorni. Il contesto piuttosto complesso e incerto, ha delineato uno scenario in cui i veri protagonisti sono i vertiginosi rincari con cui gli italiani hanno dovuto fare i conti, con aumenti dei prezzi estesi a quasi tutte le categorie merceologiche.

Ipsos: sulle spese per le feste, l'impatto dell'aumento dei prezzi

Le analisi effettuate dall’Osservatorio Inflazione, arricchite dai dati provenienti dalla piattaforma online Ipsos.Digital e Synthesio, hanno rilevato le opinioni dei nostri concittadini in merito alle spese per le festività, particolarmente sentite dagli italiani, i quali pensando ai festeggiamenti natalizi e di fine anno hanno dichiarato di sentirsi felici (17%) e bene (13%), con soltanto piccole minoranze che esprimono sentimenti di indifferenza o tristezza (entrambi 5%). Nonostante ciò, molto prevedibilmente, l’aumento dei prezzi ha influito anche sull’entusiasmo degli italiani per i festeggiamenti natalizi: poco più della metà (51%) dichiara che l’entusiasmo sia rimasto invariato rispetto allo scorso anno, ma quasi un italiano su tre (26%) afferma che sia decisamente minore rispetto al Natale 2021.

Natale resta la festività per eccellenza contraddistinta dallo scambio dei regali e, in cima alla lista dei desideri, gli intervistati hanno piazzato i soldi e, a seguire beni materiali come abbigliamento, libri e profumi, ma anche salute e serenità.

Al contempo, non di rado accade di aver ricevuto un regalo non gradito o non necessario. In questo caso, la maggioranza degli intervistati ha deciso di tenerlo (42%), di regalarlo a qualcun altro (25%), di cambiarlo (20%) oppure di venderlo (18%) spingendo sempre di più sul fenomeno del second-hand. Soltanto il 12% dichiara di fare una donazione e il 6% di restituirlo.

Il sondaggio d’opinione Ipsos ha anche indagato le intenzioni di acquisto: al primo posto, con il 45%, si colloca la categoria relativa ad abbigliamento e accessori, acquistata principalmente in negozio (75%) rispetto all’online (52%). Seguono i buoni regalo (31%), per cui, al contrario, sono preferite le piattaforme digitali (76%) rispetto a quelle fisiche (36%).

Al terzo posto si posizionano, con la medesima percentuale pari al 30%, libri (cartacei o e-book) e articoli di bellezza che vedono, nel caso dei libri, un acquisto principalmente online (69% vs. 51% in store) e, nel caso degli articoli di bellezza, un’equiparazione tra offline e online (rispettivamente 62% e 60%).

Il 27% degli italiani ha già acquistato o prevede di acquistare, principalmente online (77%), articoli di elettronica, il 26% giocattoli e giochi (65% sia online, sia in negozio) e articoli per la casa comperati il più delle volte presso le insegne fisiche (74%).

In ultima analisi, soltanto il 16% prevede di regalare un’esperienza per Natale 2022 (eventi, viaggi, attività di vario tipo), il più delle volte acquistata online (90%).

Date le circostanze, gli italiani hanno ridotto la spesa per regali, pranzi, cene e viaggi. Il 65% degli intervistati afferma di provare stress per l’aumento dei prezzi in misura maggiore rispetto allo scorso anno e ciò gli impone di trovare degli escamotage per ridurre il più possibile l’impatto dei rincari: più della metà (53%) dichiara di cercare promozioni, prezzi, affari, coupon migliori; il 40% ha approfittato degli sconti del Black Friday oppure di altri grandi giorni promozionali; l’8% prevede di acquistare prodotti di seconda mano.

Pur distinguendo tra spese per regali, per cenoni/pranzi e per viaggi durante le festività, le aspettative sono di una sensibile riduzione di spesa rispetto allo scorso anno. Una percentuale compresa tra il 61% e il 74% prevede di spendere meno del 2021 (molto negativo il dato relativo ai viaggi: il 56% prevede di non spendere nulla o quasi nulla); una quota che oscilla dal 12% al 27% pensa di mantenersi sugli stessi livelli dello scorso anno e solo il 4-5% mette in conto un aumento della spesa, che però è dovuto quasi esclusivamente alla dinamica inflattiva: a parità di acquisti, aumentando i prezzi, aumenta la spesa.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
1
21/05/2025
Affitti da incubo: quanto costa vivere oggi in 10 città italiane
Dalle metropoli del Nord alle città del Sud, gli affitti salgono alle stelle: ecco dove si...
21/05/2025
Borse: l’Europa resta cauta, Milano +0,07%
Fineco brilla, Campari scivola; spread sotto i 100 punti, Wall Street incerta.
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
Trovati 61 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720