• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Istat: "A maggio torna a scendere l'inflazione"

- di: Daniele Minuti
 
Istat: 'A maggio torna a scendere l'inflazione'
Torna a scendere l'inflazione a maggio: secondo le stime preliminari dell'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo è salito dello 0,3% su base mensile e del 7,6% su base annua (+8,2% ad aprile). Un rallentamento che, stando all'istituto, appare "ancora fortemente influenzato dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici, in particolare della componente non regolamentata, in calo su base congiunturale. Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati mostrano un'attenuazione della loro crescita su base annua, che contribuisce alla decelerazione dell'inflazione di fondo (scesa a +6,1%)".

Istat: "A maggio torna a scendere l'inflazione"

L'inflazione acquisita per il 2023 sale del 5,6% per l'indice generale e del 4,7% per la componente di fondo. La cosiddetta "inflazione di fondo", al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta ancora su base mensile (passando da +6,2% a +6,1%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +6,3% a +6,2%).

L'analisi di Confcommercio spiega: "La decelerazione del tasso di inflazione si deve, in prima battuta, al rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +26,6% a +20,5%) e, in misura minore, degli alimentari lavorati (da +14% a +13,4%), degli altri beni (da +5,3% a +5,1%) e dei servizi relativi ai trasporti (da +6% a +5,5%). Effetti solo in parte compensati dalle tensioni al rialzo dei prezzi degli alimentari non lavorati (da +8,4% a +8,9%) e dei servizi relativi all'abitazione (da +3,2% a +3,4%). I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano da +11,6% a +11,3%, come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (da +7,9% a +7,1%).
Su base annua si attenuta la crescita dei prezzi dei beni (da +10,4% a +9,5%) e, in misura minore, quella dei servizi (da +4,8% a +4,6%), portando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni a -4,9 punti percentuali rispetto al -5,6 di aprile. L'aumento congiunturale dell'indice generale si deve principalmente all'aumento dei prezzi degli alimentari non lavorati (+1,5%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,1%), degli alimentari lavorati (+0,7%) e dei servizi relativi all'abitazione (+0,3%), effetti solo in parte compensati dal calo dei prezzi degli energetici non regolamentati (-1,4%)"
.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
Pagina
11
09/07/2025
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
Trovati 75 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25