• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Istat: "A maggio torna a scendere l'inflazione"

- di: Daniele Minuti
 
Istat: 'A maggio torna a scendere l'inflazione'
Torna a scendere l'inflazione a maggio: secondo le stime preliminari dell'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo è salito dello 0,3% su base mensile e del 7,6% su base annua (+8,2% ad aprile). Un rallentamento che, stando all'istituto, appare "ancora fortemente influenzato dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici, in particolare della componente non regolamentata, in calo su base congiunturale. Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati mostrano un'attenuazione della loro crescita su base annua, che contribuisce alla decelerazione dell'inflazione di fondo (scesa a +6,1%)".

Istat: "A maggio torna a scendere l'inflazione"

L'inflazione acquisita per il 2023 sale del 5,6% per l'indice generale e del 4,7% per la componente di fondo. La cosiddetta "inflazione di fondo", al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta ancora su base mensile (passando da +6,2% a +6,1%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +6,3% a +6,2%).

L'analisi di Confcommercio spiega: "La decelerazione del tasso di inflazione si deve, in prima battuta, al rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +26,6% a +20,5%) e, in misura minore, degli alimentari lavorati (da +14% a +13,4%), degli altri beni (da +5,3% a +5,1%) e dei servizi relativi ai trasporti (da +6% a +5,5%). Effetti solo in parte compensati dalle tensioni al rialzo dei prezzi degli alimentari non lavorati (da +8,4% a +8,9%) e dei servizi relativi all'abitazione (da +3,2% a +3,4%). I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano da +11,6% a +11,3%, come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (da +7,9% a +7,1%).
Su base annua si attenuta la crescita dei prezzi dei beni (da +10,4% a +9,5%) e, in misura minore, quella dei servizi (da +4,8% a +4,6%), portando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni a -4,9 punti percentuali rispetto al -5,6 di aprile. L'aumento congiunturale dell'indice generale si deve principalmente all'aumento dei prezzi degli alimentari non lavorati (+1,5%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,1%), degli alimentari lavorati (+0,7%) e dei servizi relativi all'abitazione (+0,3%), effetti solo in parte compensati dal calo dei prezzi degli energetici non regolamentati (-1,4%)"
.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
Pagina
10
10/07/2025
Asia in altalena tra tariffe Usa e Nvidia: mercati in lieve rialzo
Le Borse asiatiche reagiscono ai dazi Usa e al rally di Nvidia. Oro, gas e valute in tensi...
10/07/2025
Spese in crescita, ma la fiducia è in caduta libera
Le famiglie italiane tornano a spendere tra bollette e timori sul futuro. Elettrodomestici...
10/07/2025
Lo Stato imprenditore torna protagonista nei mercati globali
Cresce il peso delle partecipate in Borsa. In Italia il Mef vale 90 miliardi. È la riscoss...
10/07/2025
Giappone sotto attacco: i dazi Usa frenano la crescita
Un nuovo studio lancia l’allarme: Pil giapponese giù dello 0,8% già nel 2025. Trump rilanc...
09/07/2025
Mercati in festa: Borse europee in rialzo, Wall Street tonica
Dazi Usa sotto osservazione, von der Leyen in pista per un accordo, oro stabile e petrolio...
09/07/2025
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da software, AI e dati
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da s...
Trovati 75 record
Pagina
10
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25