• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Istat: "Cala la fiducia di consumatori e imprese a gennaio 2022"

- di: Daniele Minuti
 
Istat: 'Cala la fiducia di consumatori e imprese a gennaio 2022'
L'Istat ha pubblicato i dati relativi all'indice del clima di fiducia dei consumatori e quello composito del clima di fiducia delle imprese per gennaio 2022, entrambi stimati in calo (rispettivamente da 117,7 a 114,2 e da 112,7 a 105,4).

L'Istat ha registrato un calo della fiducia delle imprese e dei consumatori nel gennaio 2022

La lettura della fiducia dei consumatori è inferiore alle attese (116,5 punti stimati) mentre quello delle imprese vede un forte ridimensionamento arrivando al dato più basso da nove mesi a questa parte. Una diminuzione, secondo l'Istat, causata dal calo della fiducia nel comparto dei servizi di mercato dove i settori di trasporto, magazzinaggio e turistici vedono cali decisi.

"Tutte le componenti dell'indice di fiducia dei consumatori sono in calo"
- spiega l'Istat - "soprattutto quelle riferite al clima economico (l'indice passa da 139,6 a 129,7) e al clima futuro (da 120,8 a 113,5). La flessione è contenuta per la componente personale (da 110,4 a 109,0) e per quella corrente (da 115,6 a 114,7).
Con riferimento alle imprese, l'indice di fiducia è in diminuzione in tutti i comparti seppur con intensità diverse. La diminuzione è contenuta nell'industria (nel manifatturiero l’indice di fiducia passa da 115,0 a 113,9 e nelle costruzioni scende da 159,1 a 158,8), così come per il commercio al dettaglio dove l'indice flette da 107,4 a 106,6. Invece, nel comparto dei servizi di mercato l'indice registra una brusca caduta, passando da 109,6 a 94,9"
.

Peggiorano infine tutte le componenti degli indici di fiducia nella manifattura e nei servizi, si deteriorano i giudizi sugli ordini nelle costruzioni a fronte di un aumento delle aspettative sull'occupazione presso l'impresa, mentre nel commercio al dettaglio scendono i giudizi sulle vendite correnti mentre calano le aspettative su quelle future (scorte in aumento).

L'Ufficio Studi di Confcommercio
ha commentato: "Come era logico attendersi, l’incrocio tra i nuovi vincoli alla socialità e alla produzione con il ritorno dell’inflazione, ha generato una diffusa riduzione della fiducia, tanto tra le famiglie quanto tra gli imprenditori. Uno ‘shock’ di inizio 2022 che non va sopravvalutato ma che non deve essere nemmeno del tutto trascurato. Gli impulsi sui costi dell’energia si stanno diffondendo alle altre filiere e cominciano a leggersi nelle dinamiche dei prezzi al consumo, comportando, almeno nel breve termine, un’erosione del potere d’acquisto delle cospicue attività liquide non protette dall’inflazione. Ciò potrebbe comprimere la dinamica dei consumi, indebolendo la ripresa. Preoccupazioni sulla crescita emergono con chiarezza anche dal versante delle imprese, sia pure con diverse intensità. Se nel commercio al dettaglio qualche giovamento deriva dalla sostituzione delle consumazioni fuori casa con acquisti per l’alimentazione domestica, presso i servizi di mercato si acuisce gravemente il disagio delle imprese, in particolare nei trasporti e nella filiera turistica. Il che ripropone il tema di una ripresa eterogenea, con ampi settori del terziario di mercato ancora in piena pandemia economica, una condizione di fragilità che si riverbera sulla tenuta complessiva del sistema produttivo".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
Pagina
3
09/07/2025
Mercati in festa: Borse europee in rialzo, Wall Street tonica
Dazi Usa sotto osservazione, von der Leyen in pista per un accordo, oro stabile e petrolio...
09/07/2025
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da software, AI e dati
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da s...
09/07/2025
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
Trovati 91 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25